Libro, Capitolo
1 II, I | alzata la Margherita? - domandò ad una zia di lei; una zia
2 II, II | quando questa, ridendo, gli domandò se stava bene di salute;
3 II, VI | torcie dei lacchè.~Il giudice domandò che significasse quel rumore
4 III, III | Come ad alleggerirla? domandò piena di dolorosa meraviglia
5 IV, V | ripetere che quando V. S. mi domandò se conosceva la causa del
6 IV, VIII| via.~- Chi è questo prete? domandò Amorevoli al Fabris.~- È
7 IV, VIII| conte Alvise, tosto gli domandò con grande sollecitudine:~-
8 IV, IX | doge? ma perchè il doge? domandò allora la contessa alquanto
9 V, II | parola prete, e si volse e domandò:~- Come dunque hanno trovato
10 V, IV | da lettera senatoria, le domandò con rispettosa deferenza,
11 V, IV | ingiunto dall'autorità, le domandò adunque se ella desiderava,
12 V, IX | il costituto, l'attuaro domandò al Barisone se conosceva
13 V, X | capitano:~- È il lacchè? domandò; e al cenno del marchese
14 V, X | è.~- Prepotenza di chi? domandò blandamente il senatore,
15 VI, II | legatagli dal conte F..., domandò licenza all'erede di ritirarsi
16 VII, IX | reverende suore maestre? domandò.~Più d'una rispose a quella
17 VII, X | stato tutto questo fracasso? domandò il tenente a quelli ch'eran
18 VIII, I | Che cosa è successo? - domandò il Parini.~- Prima di tutto...
19 VIII, X | recò alla casa Pietra, e domandò se si poteva parlare alla
20 IX, I | venire questo mascalzone? domandò egli.~- All'ora di ieri...;
21 IX, II | lì il Baroggi:~- E così? domandò.~- L'affare è più serio
22 IX, III | andate a pigliar mia figlia, domandò all'avvocato; ma sapete
23 IX, III | Ma dov'è il signor conte, domandò a donna Paola, non è egli
24 IX, VIII| attenzione della contessa, che domandò al cocchiere:~- Or che è
25 XI, IV | Giuditta nella vostra pieve? domandò il Suardi facendo d'occhio
26 XI, IV | che cosa avete risposto? domandò monsignor vescovo.~Nulla
27 XI, XI | fermatosi sotto alla terrazza, domandò ad alta voce il capitano.
28 XI, XI | compiutamente vestito.~Chi è lì? domandò.~Sono il cittadino S...,
29 XI, XIII| contessina Ada.~Quest'ultima domandò al Bruni come si chiamava
30 XI, XIV | uscire la figlia, poi mi domandò di che cosa stavamo parlando.
31 XV, I | permise, perchè ella non gli domandò mai nulla, ma le ingiunse
32 XVI, II | sapete ch'io non sappia? domandò con una certa apprensione.~
33 XVI, IV | sarebbe questo autore preteso? domandò il vicerè.~La cosa è delicata,
34 XVI, VII | titubanza:~Si può entrare? domandò.~A domani, contessa, rispose
35 XVI, IX | disgusti col vicerè; il conte domandò al colonnello in che luogo
36 XVI, XV | dirmelo adesso.~Che cosa? domandò l'avvocato tra sonno e veglia. ~
37 XVIII, I | voi uno della compagnia? domandò il Bruni.~Diavolo!~Me ne
38 XIX, XXI | ottenne tutto quello che domandò. Il marchese ne fu spaventato,
39 XIX, XXII| orecchio della giovinetta, le domandò s'ell'era contenta di quello
40 XIX, XXX | nulla di quei discorsi, ne domandò la spiegazione all'amico,
41 XIX, XXI | ottenne tutto quello che domandò. Il marchese ne fu spaventato,
42 XIX, XXII| orecchio della giovinetta, le domandò s'ell'era contenta di quello
43 XIX, XXX | nulla di quei discorsi, ne domandò la spiegazione all'amico,
44 XX, V | avvocato.~Ma, in conclusione, domandò l'avvocato, che diamine
45 XX, VI | faccia amicizia seco."~Ma, domandò il Montanara, conosco io
46 XX, XIII| scherzo atroce allorchè domandò alla contessa s'ell'erasi
|