Libro, Capitolo
1 I, X | ma nelle conseguenze io vedo un abisso che mi spaventa.~-
2 II, IV | loro posti nei palchetti.~- Vedo che in platea non c'è luogo,
3 II, VI | Zinzero~El xè merlotto,~Vedo la lealtae scalza e confusa~
4 II, VIII| si può pensare... Ma ora vedo di darle un incarico impossibile...
5 II, VIII| anche morire, chè oramai non vedo miglior mezzo d'uscita alla
6 III, IV | Beccaria, lo zio di Cesare.~- Vedo pur troppo, caro marchese,
7 III, VI | S. vede dunque che...~- Vedo tutto e non vedo nulla.~-
8 III, VI | che...~- Vedo tutto e non vedo nulla.~- Converrebbe che
9 V, IV | suo marito. Fin qui non ci vedo nulla di strano, ed è facile
10 VI, VI | ma pensò tra sè: Adesso vedo quel che si ha a fare, -
11 VII, I | tu tutta questa roba?~- Vedo e sento. È un tale odor
12 VII, III | e il conte Alberico che vedo laggiù e gli altri, farebbero
13 VII, VII | volontà di obbedirvi, non vedo nessuna via da poterne uscir
14 VII, X | innanzi al pericolo, e or vedo che si ha a menar le mani.
15 VIII, III | sdraiato dirimpetto?... Io le vedo da lontano le cose... Ma
16 VIII, IX | giù tutti e due.~- Non vedo questa necessità...~- Giù
17 VIII, X | proposito, da che dipende che vi vedo in abito civile?~- Fu per
18 IX, II | così in confuso; del resto vedo che il signor avvocato sa
19 IX, III | da Como ad Asso... Ah, vedo che per oggi non si arriva
20 IX, VII | Perchè?~- Perchè?... vedo che tutti quelli che andarono
21 IX, VII | accontento della piazza che vedo adesso.~- Sarà bene che
22 XI, IV | chi è quel bel dragone che vedo spesso con voi in carrozza?~
23 XI, IX | Bravo il mio capitano, vedo che sei matricolato la tua
24 XI, XII | affacciarmi alla finestra vedo un dragone alla porta, e
25 XI, XII | faceva ancora assai bujo, vedo un bel soldato, il quale
26 XI, XIV | uso, quando, a un tratto, vedo un parapiglia sull'ingresso
27 XI, XIV | l'altra; e, avvicinatomi, vedo il signor Suardi in persona,
28 XII, VI | faccie e nelle cui membra vedo rivivere l'antica saldezza,
29 XIII, V | tempo, troppo tempo che non vedo la faccia di un Milanese;
30 XIII, V | stanno qua intorno, non vedo giovane più bello di quel
31 XIV, II | questa la ragione, io ci vedo altro. Ma io posso penetrare
32 XVI, V | vedrete di peggio...~Sì... vedo che due volte hanno affisso
33 XVI, XVII| inchinò, e pensando fra sè:~Vedo che siamo nel bosco della
34 XVII, I | perde e ride?~Sì che lo vedo... lo vedo e lo conosco.~
35 XVII, I | ride?~Sì che lo vedo... lo vedo e lo conosco.~Oh!... Lo
36 XVII, III | che si sta preparando, io vedo una rovina irreparabile.~
37 XVIII, I | ora comprendo tutto... Qui vedo gli Inni sacri di Alessandro
38 XIX, VIII| organo. Dal confessionale io vedo tutto il mondo sotterraneo
39 XIX, XIX | cosa dirà il Monti, che vedo laggiù in carrozza in compagnia
40 XIX, XXI | della tua liberazione, non vedo gli effetti che quelle lettere
41 XIX, VIII| organo. Dal confessionale io vedo tutto il mondo sotterraneo
42 XIX, XIX | cosa dirà il Monti, che vedo laggiù in carrozza in compagnia
43 XIX, XXI | della tua liberazione, non vedo gli effetti che quelle lettere
44 XX, X | gli strinse la mano.~Or vedo che stai meglio.~Sto meglio
45 Conc, I | quel signore in abito nero, vedo che la difesa non potrà
|