Libro, Capitolo
1 I, VII | tenersi le loro convinzioni in petto, e basta lì; ma se non vien
2 I, VIII| tranquillando; e le si fisse in petto, relativamente agli amori
3 II, II | diventava giovinezza, sentì in petto qualche cosa che non era
4 II, III | faceva onde chiudersi in petto la passione. - Ci conviene
5 II, IV | quanta ira uno possa avere in petto, in certi momenti non si
6 II, VI | tutti si misero la mano al petto, protestando di aver la
7 II, XII | guancie, gli ritornò anche in petto la fidanza; per la quale
8 III, VII | gli era stata dimezzata in petto dalla pietà... Dopo, dovette
9 IV, II | ansia che gli cresceva in petto in ragione che si avvicinava
10 IV, VI | quell'ira che è deposta in petto a tutti i mortali anche
11 IV, VI | azzardando un do sopracuto di petto, che parea voler trapassare
12 IV, VI | all'orecchio quel do di petto sopracuto che lo fece spiritare,
13 IV, VIII| medaglione e la croce in petto... Tu hai cantato per due
14 IV, IX | e senza più è colto nel petto da una palla che fischia.
15 IV, XI | però dovette chiudersela in petto, perchè le leggi della cavalleria
16 V, I | fosse che, duratagli in petto tanti anni, quella fosse
17 V, III | quelli che gli si agitano in petto, di modo che talvolta ei
18 V, X | sbattimenti, metteva a nudo collo, petto, braccia. La chioma, sollevata
19 VII, VI | sbadata che pur sorgeva in petto al giovine conte ogni qualvolta
20 VII, VII | coi rivolti bianchi al petto, alle maniche ed alle falde,
21 VIII, III | colle braccia conserte al petto, come se il mondo posasse
22 VIII, VI | trasporto che le cresceva in petto per quegli che l'aveva ridotta
23 VIII, X | col mento abbassato sul petto... Codesta scena si prolungò
24 VIII, XII | e mi dev'esser venuta in petto da non so dove tanta predilezione
25 IX, II | lo sgomento che aveva in petto, fu assai sollecito di mettersi
26 IX, III | colla testa piegata sul petto, e attraversò insieme le
27 X, I | color fuoco, sormontato al petto da un gran medaglione inargentato,
28 XI, IV | memoria, chinò il capo sul petto a tali parole, e senza aggiungere
29 XI, IV | tratto, piegò il capo sul petto, congiunse le due mani,
30 XI, V | mostrò un tal collo e un tal petto e braccia tali, che persino
31 XI, XI | minute, inchinando sul di lui petto affannato il caro capo coperto
32 XIII, V | tacque, e piegò la faccia sul petto.~E il suo volto erasi coperto
33 XIII, VIII| assisa, aperse la camicia sul petto, e:~Guardate qui, signori,
34 XIII, X | alla testa, un'altra al petto. Gli squadroni al sesto
35 XIII, X | folla gli si addensavano in petto tremendamente affannose.
36 XIV, II | assicurano colle mani sul petto, che se le beltà femminili,
37 XV, II | erale davvero entrato in petto il demonio della passione,
38 XV, III | sentimento, da accogliere in petto la più possente delle umane
39 XV, IV | contessa costituiva lui solo a petto di tanti; alle lusinghiere
40 XVI, VI | disprezzato, sentiva colmarsi il petto di un veleno e di un odio
41 XVII, I | conte Aquila tacque, ma il petto gli ansò forte per la sistole
42 XVIII, I | colle braccia incrociate sul petto. La baldanza provocatrice
43 XVIII, II | in buona fede e avesse in petto i sacrosanti fini della
44 XIX, IV | devoti che più aveva in petto. I conjugi Gentili erano
45 XIX, IV | devoti che più aveva in petto. I conjugi Gentili erano
|