Libro, Capitolo
1 Pre | fine di tener dietro al movimento storico di periodo in periodo,
2 I, II | questi si mostrò, successe un movimento nel teatro, come quando
3 I, VI | VI~Amorevoli, per un movimento troppo spontaneo, balzò
4 I, VI | sino al viso per un altro movimento spontaneo; nè egli aveva
5 II, IV | della grossa, e poi misi in movimento il mantice... Tirava un
6 II, XI | spada, alzandosi in quel movimento, veniva colla punta a trovarsi
7 III, III | quasi non voluta d'ogni suo movimento, si vestiva di un incanto
8 IV, I | uno tutti i congegni d'un movimento d'orologio, per provarsi
9 V, V | di maniera che, per un movimento istantaneo, il suo volto
10 V, X | dall'altro della testa in movimento assiduo, or copriva or lasciavagli
11 VII, IV | perchè fatto palese il falso movimento di un congegno della gran
12 VII, IX | alla vecchia che, per un movimento istintivo, si alzò da sedere
13 VIII, I | provocato i parlari e messo in movimento le congetture fra quanti
14 VIII, VII | dallo sportello per quel movimento irresistibile onde chi viaggia
15 VIII, X | spinta; ed era infatti un movimento comunicatole da un pensiero
16 VIII, XII | piegato verso di me, per un movimento spontaneo, e comunicatogli,
17 IX, I | fosse possibile, mettendo in movimento la compassione, in quel
18 IX, III | sinistra coscia, mentre, per un movimento macchinale, andava percuotendo
19 IX, V | consolazioni passando al movimento materiale della città, per
20 IX, V | intorbidare tutto questo allegro movimento della città avvenne quello
21 IX, V | casa Crivello si misero in movimento, allorchè qualche bottiglia
22 IX, VI | teste, tutte in agitato movimento, la luce in tremolìo che
23 IX, IX | costumi, vi metteva bensì in movimento molto denaro; chè s'era
24 XI, IX | platea e nei palchetti, col movimento simultaneo di un battaglione
25 XI, XIV | che pareva piuttosto un movimento dell'orgoglio che un difetto
26 XII, VII | quando un così formidabile movimento e fremito di vita, e frastuono
27 XV, V | vicerè.~Il conte fece un movimento lieve colle spalle, quasi
28 XV, V | nel punto stesso, per un movimento spontaneo, fermò il cavallo.
29 XV, VII | dalle braccia di lui con un movimento così risoluto e quasi guerriero,
30 XVI, XV | accostò al camino; con un movimento affatto virile e plebeo,
31 XVII, II | accomodarsi le treccie; il qual movimento le rovesciò fin alle spalle
32 XVIII, I | Il giovane Giunio, per un movimento naturale, stese la mano
33 XVIII, III | aria al polmone, mettere in movimento il sangue, e preparare lo
34 XIX, XVII | della cantina, accrebbe il movimento e il fracasso del pubblico
35 XIX, XVIII| corrente elettrica messa in movimento in tutti i teatri dei due
36 XIX, XIX | han l'arte di metter in movimento la fama, facendo poco o
37 XIX, XXII | cambia posizione ad ogni suo movimento, e gli tien sempre l'occhio
38 XIX, XXXI | e dei loro intenti. Sul movimento italiano fu parlato con
39 XIX, XVII | della cantina, accrebbe il movimento e il fracasso del pubblico
40 XIX, XVIII| corrente elettrica messa in movimento in tutti i teatri dei due
41 XIX, XIX | han l'arte di metter in movimento la fama, facendo poco o
42 XIX, XXII | cambia posizione ad ogni suo movimento, e gli tien sempre l'occhio
43 XIX, XXXI | e dei loro intenti. Sul movimento italiano fu parlato con
44 XX, III | per la quale diedero un movimento affatto nuovo all'arte loro;
45 Conc, III | dappresso esplorarono il movimento italiano, che la rivoluzione
|