Libro, Capitolo
1 II, II | Bruni dei trionfi della sua, diremo dunque, pupilla; godeva
2 II, IV | togliendole quella, quasi diremo, pompa orgogliosa della
3 II, VI | anche noi senza perder tempo diremo, che non batteva il mezzodì,
4 II, VII | Lattuada, che si ferma al 1735; diremo che, se Lorenzo Bruni aveva
5 II, IX | parte di dietro al sontuoso, diremo sipario, costituito di quelle
6 III, IV | in più luoghi; soltanto diremo come l'esordio toccasse
7 III, IV | sala d'aspetto, ferveva, o diremo meglio, languiva la conversazione
8 IV, I | più che d'originalità, è, diremo, la fortuna di trovare fra
9 IV, I | usciva in certi schianti, diremo così, di bile generosa e
10 IV, IV | onde rientrando in casa, diremo ai nostri lettori, per dilucidare
11 IV, IV | portasse pena di sangue; diremo dunque che da queste ultime
12 IV, X | battaglia, ma dopo, non diremo l'entusiasmo, ma le convulsioni
13 V, I | carattere dei loro padroni, o diremo più giusto, della professione
14 V, VIII| vi potè legger nulla; o, diremo più giusto, non vi notò
15 VI, I | incantevole, la vaghezza, diremo, trasparente, ma che parrebbe
16 VII, I | fiutarlo, coll'olfatto, diremo, dell'anima. Allora il Suardi
17 VII, VI | impossibili. Su questa condizione, diremo fondamentale, della sua
18 VIII, II | faceva trovare una, quasi diremo, vendetta nel dar quell'
19 VIII, II | contessa proruppe... or che le diremo?... Ah! è una disgrazia
20 VIII, II | render ragione... Ed ora che diremo, che dirò io a quella povera
21 VIII, V | pensare alla prima parte, diremo così, della sua impresa,
22 VIII, X | Galantino d'uno sguardo così, diremo, gonfio di sprezzo e d'orgoglio,
23 IX, II | ottuso. Questa morale, o, diremo più giusto, questo modo
24 IX, III | spettacolo un po' più lieto, diremo che fu mandato un servitore
25 IX, IV | dunque il lettore l'effetto, diremo, invadente che fece quando
26 IX, VI | quello stile; e la nuova, diremo, setta dei Pacisti, che
27 IX, VI | che converte in eleganza, diremo intellettuale, anche le
28 IX, VII | irregolare intorno alla testa, diremo, dell'informe corpaccio
29 IX, VII | progetto; alle traccie, diremo così, sbozzate degli errori
30 IX, IX | straordinario nella disposizione, diremo, ornamentale del banchetto;
31 X, III | R non ci facesse forza; diremo poi che essa capitò tra
32 X, IV | pel signor Pontelibero; diremo che, trattandosi dell'autore
33 XI, VI | tutta sua particolare e, diremo, affatto maschile, perchè
34 XI, VI | letto; il qual padre, lo diremo così di fuga e rimettendo
35 XI, VI | del loro sangue.~Soltanto diremo che, quando mise il ginocchio,
36 XII, VII | principale de' fasti nazionali; diremo che coloro i quali, per
37 XIII, III | imposti dalla violenza, diremo così, del fatto eccezionale,
38 XIII, III | era in lei tenacissimo. Diremo di più: la rivoluzione di
39 XIII, X | e la destrezza. Soltanto diremo che, senza ferir colpo,
40 XV, I | Napoleone nel 1809, gli diremo soltanto che quelle vittorie
41 XVIII, III | una pennellata a guazzo, diremo che, s'egli fosse nato re
42 XIX, II | accessorj della matassa, diremo che, dopo il fatto dell'
43 XIX, XIX | assai riguardi noi non ne diremo il nome, quantunque crediamo
44 XIX, II | accessorj della matassa, diremo che, dopo il fatto dell'
45 XIX, XIX | assai riguardi noi non ne diremo il nome, quantunque crediamo
|