Libro, Capitolo
1 I, I | territorio. Del resto io ho conosciuto il poeta, e ho vissuto con
2 I, I | e laggiù a Milano, e ho conosciuto la madre dell'abate.~- Sua
3 I, I | dire: Di quel signore ho conosciuto il bisavolo; quello lì che
4 I, IX | scolari di Brera; ma avendolo conosciuto pel nano del senator Goldoni,
5 IV, VII | che fanciullo egli aveva conosciuto nella casa paterna, impetrò
6 IV, IX | dell'astronomo Lieberkam conosciuto da lui a Dresda, quegli
7 V, III | conte che il Rotigno avevano conosciuto il Galantino per una faccia
8 V, VI | illustrissima signora contessa ha conosciuto il defunto marchese F...?~-
9 V, VI | defunto marchese F...?~- L'ho conosciuto ... ma, quasi potrei dire,
10 VII, II | vecchio Bruni, che abbiam conosciuto a Pusiano, e che fu per
11 VII, III | scandalo... ma chi non ha conosciuto la Valaperta?...~La dama
12 VII, VIII | v'era un uomo che abbiamo conosciuto fin dall'anno 1750, e che,
13 VIII, VIII | noi pensiamo che abbiam conosciuto quel fanciullo stesso, fatto
14 VIII, IX | giureconsulto, che abbiam conosciuto un po' tardi, ma che vedremo
15 IX, II | Romana, e di cui noi abbiam conosciuto il figlio, celebratissimo
16 X, IV | Lefèvre; ma se molti lo hanno conosciuto, nessuno trovò una variante
17 X, V | Roma; ballo più famoso che conosciuto, perchè appena qualche storia
18 XI, IX | Brescia era venuto a Milano. Conosciuto pertanto che il Baroggi
19 XI, XII | rigattiere. Caro capitano, io ho conosciuto vostro padre, e per verità
20 XI, XII | per verità che non ho mai conosciuto uomo più disgraziato di
21 XII, VI | America e in tutto il mondo conosciuto; ma perciò appunto orgogliosissimi
22 XIV, II | ai nostri giorni, abbiamo conosciuto un elegante giovane, che
23 XIV, III | una delle quali noi abbiam conosciuto il figlio, che dalla madre
24 XIV, III | Credeva che non avendo mai conosciuto il mondo non l'avrebbe desiderato;
25 XVI, III | esperienza, tutte le donne che ho conosciuto, d'ogni risma e d'ogni conio,
26 XVI, IX | entrarono. Chi non avesse conosciuto l'esser suo, l'avrebbe creduto
27 XVI, X | andata all'orecchio, e avesse conosciuto l'uomo che avesse parlato
28 XVI, XII | agenti austriaci. Io ne ho conosciuto uno, che, se non mi sono
29 XVII, I | conte, che il Bruni aveva conosciuto a Parigi come emissario
30 XVIII, I | più bel giovane che abbia conosciuto... a chi ne vai debitore?
31 XVIII, I | Suardi; e se non ti avessi conosciuto davvicino... se non mi facesse
32 XVIII, II | quel figlio che abbiamo conosciuto; figlio naturale, ma ch'
33 XVIII, II | vista di Milano che lo aveva conosciuto ciliegia, come dice la frase
34 XVIII, VI | figlio. Mio padre poi è conosciuto dalla illustrissima casa
35 XVIII, VI | noto all'autorità, si fosse conosciuto settant'anni sono, l'illustrissimo
36 XIX, I | militare del 1815, essendo conosciuto come uomo di scaltrissimo
37 XIX, XVIII| Stando laggiù, vi abbiam conosciuto. Si veniva in cerca di voi
38 XIX, XXIX | del Bernacchi, era il solo conosciuto dalle dame, lasciò a buoni
39 XIX, I | militare del 1815, essendo conosciuto come uomo di scaltrissimo
40 XIX, XVIII| Stando laggiù, vi abbiam conosciuto. Si veniva in cerca di voi
41 XIX, XXIX | del Bernacchi, era il solo conosciuto dalle dame, lasciò a buoni
42 XX, V | se in addietro non hai conosciuto la povertà, sebbene costretto
43 XX, V | nostri lettori che lo hanno conosciuto o ne han sentito parlare,
44 XX, VI | poi perchè, non essendo conosciuto a Parigi, può dar ad intendere
45 Conc, II | È un lombardo; io l'ho conosciuto prima a Parigi, poi in Atene;
|