Libro, Capitolo
1 I, II | volte che Amorevoli uscì, tenne fisso lo sguardo ad un palchetto...
2 I, IX | dell'autorità costituita tenne allora le veci della giustizia;
3 II, IV | dal suo basso scranno, tenne fisso uno sguardo lungo
4 III, I | tutti i modi possibili. Si tenne dunque informatissima e
5 V, II | uscirono, il signor Rotigno tenne loro dietro.~- E così? come
6 V, V | giorno stesso in cui si tenne il consulto medico in casa
7 V, V | alzò di colpo, tanto si tenne sicura dell'innocenza della
8 V, VII | ballerina Gaudenzi, a cui tenne dietro l'indispensabile
9 V, X | istante fuggevolissimo ei si tenne disciolto, ma i manigoldi
10 VII, I | anima. Allora il Suardi si tenne certo di essere rimasto
11 VII, II | aveva settantanove anni, e tenne dalla natura un piloro di
12 VII, IV | abbandonati; ed egli per curiosità tenne dietro alla moltitudine,
13 VII, VIII| come questi si mosse, gli tenne dietro sbalordito e pensoso
14 VII, IX | superiore del monastero, tenne lor dietro per non saper
15 VIII, I | La marchesa Ottoboni gli tenne dietro.~Fattosi presso al
16 VIII, VII | cavalli a fiaccacollo, si tenne abbracciata ad Ada come
17 VIII, VIII| alle prime parole che ella tenne con donna Paola fu reciproca
18 VIII, IX | altri intrinseci di casa, si tenne, quasi a dire, consulta
19 VIII, X | contessa, e l'altro ch'ei tenne con lei medesima a Venezia,
20 VIII, XI | aveva mostrato sul viso; tenne conto delle angosce che
21 XI, X | nessun partito; onde se lo tenne buono per qualche altra
22 XI, X | questa scoperta presto ne tenne dietro un'altra; e fu che
23 XI, XI | Paolina non si mosse, e tenne l'orecchio in ascolto finchè
24 XI, XIV | notte del 1766 in cui si tenne l'ultimo banchetto pubblico
25 XI, XIV | di donna Paola Pietra che tenne dietro, dopo un anno di
26 XII, IV | di pubblicare ciò che si tenne celato o nei manoscritti
27 XIV | eccidio del ministro Prina, ci tenne sospesi il timore che la
28 XIV, III | figlio, che dalla madre tenne molte notizie), furon tutte
29 XVII, III | Per un momento ella si tenne perduta, pensando che l'
30 XVIII, V | era morto, respirò e si tenne salvo, alla scomparsa di
31 XVIII, VI | motivo per cui mio padre tenne sempre presso di sè il testamento
32 XIX, III | Milano, fu la matrina che la tenne a battesimo. Il battezzatore
33 XIX, IV | lavata di capo ai genitori, e tenne loro sospesa l'assoluzione
34 XIX, X | la quale, alla sua volta, tenne il broncio per un pezzo,
35 XIX, X | aveva cantato, ella non tenne a mente che quelli d'un
36 XIX, XXV | fiacre situato sul bastione tenne dietro al phaëton; dopo
37 XIX, XXXI| conferenza, per esempio, che si tenne quella sera in casa Ronchetti,
38 XIX, III | Milano, fu la matrina che la tenne a battesimo. Il battezzatore
39 XIX, IV | lavata di capo ai genitori, e tenne loro sospesa l'assoluzione
40 XIX, X | la quale, alla sua volta, tenne il broncio per un pezzo,
41 XIX, X | aveva cantato, ella non tenne a mente che quelli d'un
42 XIX, XXV | fiacre situato sul bastione tenne dietro al phaëton; dopo
43 XIX, XXXI| conferenza, per esempio, che si tenne quella sera in casa Ronchetti,
44 XX, VII | figli abbandonati; il timore tenne luogo di ragione, e fu riguardato
|