Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mesto 1
mestre 3
meta 2
metà 44
metafisica 1
metafisici 1
metalli 1
Frequenza    [«  »]
44 finestra
44 gusto
44 illustrissimo
44 metà
44 morale
44 opizzoni
44 paese
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

metà

   Libro,  Capitolo
1 Pre | a noi, cominciando dalla metà del secolo andato e chiudendo 2 Pre | andato e chiudendo alla metà del secolo corrente. - Vedremo 3 Pre | e che, nato quasi alla metà del secolo passato, morì 4 Pre | passato, morì quasi alla metà del secolo corrente, e che 5 II, I | quel momento critico della metà del secolo passato, ne eran 6 II, II | acute che vivevano alla metà del secolo passato. Del 7 II, IV | fu di un altro parere, e metà credulo e metà no, entrò 8 II, IV | parere, e metà credulo e metà no, entrò per il primo in 9 II, VII | pare inoltre, che, alla metà del secolo passato, il Pretorio 10 II, VII | personaggi.~Nella prima metà del mese di marzo, Lorenzo 11 II, IX | allora egli si rechi a metà Piazzetta, e la osservi 12 II, X | vuotatala per una buona metà, mettersi il danaro in tasca. 13 II, XI | impadronito d'una buona metà del dialetto veneziano e 14 III, III | e per la quale darei la metà del mio sangue perchè non 15 IV, III | avesse occupato una buona metà dello spazio che bisogna 16 IV, VII | Amorevoli, scommettiamo che la metà almeno dei nostri lettori 17 IV, VIII| ha detto. Cominciato alla metà del 1500 dal Sansovino, 18 IV, VIII| artista di buon senso.~- Per metà, maestro. Perchè ho anche 19 V, X | dei dipinti a fresco della metà superiore delle pareti si 20 VI, I | giovinotti maturi quelli che alla metà del secolo, non avendo che 21 VI, I | lettore che poco oltre la metà dei tre lustri decorsi erasi 22 VI, II | esporre alla fortuna la metà almeno de' suoi capitali, 23 VII, I | dopo (e correva la prima metà del mese di giugno, del 24 VII, V | Vittorello, giunto alla metà della quale entrò in una 25 VII, V | tutt'a un tratto verso la metà del secolo passato in Inghilterra 26 VII, VII | veniva quasi tagliato a metà; nel passeggiare innanzi 27 IX, V | esattezza, porta che una buona metà vennero offuscate dalle 28 IX, V | banchetti non avrebbero avuto la metà del loro prestigio senza 29 IX, VI | sarebbe rimasta salva che una metà. Ma la contessa Clelia 30 XI, IV | divideremo la protezione in due metà. Accettate, contessa?~Sì 31 XI, VIII| partito disperato.~Verso la metà di marzo eran venuti di 32 XVI, II | fin dei conti, più della metà di questi boni è proprietà 33 XVI, IV | in pericolo di perdere la metà di quello che possiede, 34 XVI, XI | io lo sarei, se avessi la metà degli anni che ho. Ma a 35 XVI, XIV | tasse saran diminuite della metà e più, se sarà bene. Tutte 36 XVII, II | condizioni alla seconda metà del mese di marzo dell'anno 37 XVII, III | avvicinando. Si era già oltre la metà d'aprile; il conte Aquila 38 XVIII, I | Giocondo? Ebbene, darei la metà della mia fortuna perchè 39 XVIII, VI | alla famiglia Baroggi la metà dell'eredità contestata. 40 XIX, I | venuto a Milano nella prima metà del secolo passato; qui 41 XIX, XV | signor Giacomino e della sua metà, ch'eransi rassegnati a 42 XIX, I | venuto a Milano nella prima metà del secolo passato; qui 43 XIX, XV | signor Giacomino e della sua metà, ch'eransi rassegnati a 44 XX, II | si trovò grande la prima metà della sinfonia del Guglielmo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License