Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finché 1
finchè 45
fine 82
finestra 44
finestre 33
finestretta 1
finestrino 1
Frequenza    [«  »]
44 difesa
44 disposto
44 dobbiamo
44 finestra
44 gusto
44 illustrissimo
44 metà
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

finestra

   Libro,  Capitolo
1 I, III | palazzo. Il lume della prima finestra del palazzo V... rischiarava 2 I, III | quello della seconda finestra rischiarava la camera dell' 3 I, III | lume, che traspariva dalla finestra della casa modesta, rischiarava 4 I, VI | solo volse lo sguardo alla finestra della stanza della contessa, 5 I, VII | avessero qualche poggiolo o finestra o mezzano a cui si potesse 6 I, VII | Ma se nessuno sa che la finestra della sua cameretta, dove 7 I, VII | nome della Gaudenzi e della finestra e del giardino...~- Or ecco 8 I, VII | la scoperta relativa alla finestra della stanza della Gaudenzi; 9 I, X | scatti, da un angolo della finestra, attraversò la stanza da 10 II, I | stanotte era disceso dalla finestra della vostra stanza, in 11 II, IX | deplorabili, e affacciandosi alla finestra dell'albergo, non ha altra 12 II, X | osservare se mai da qualche finestra si mostrasse la testa della 13 II, X | volgere lo sguardo ad una finestra del palazzo dirimpetto che 14 II, X | presso al ponte, alla qual finestra compariva anche una fanciulla. 15 II, X | fanciulla veniva ad una finestra del pepiano, come la chiamano 16 II, X | sui marmi le imposte della finestra del palazzo dirimpetto; 17 II, X | allora nel rio, illuminava la finestra dove stava ferma donna Clelia 18 IV, I | le sue satire da questa finestra; voi, cari ragazzi, mi 19 IV, VI | palazzo Salomon, la scalea, la finestra, la porta del lato della 20 IV, IX | Clelia, seduta presso la finestra della sua camera, colla 21 IV, IX | Seduta a canto a quella finestra, ella sentì suonar due, 22 IV, XI | gondoliere al Bianchi.~La finestra del felze d'Amorevoli era 23 IV, XI | Amorevoli era a due dita dalla finestra del felze della contessa.~- 24 VII, I | gettò una carta entro alla finestra, dove Ada stava in contemplazione; 25 VIII, IX | sole che entrava per la finestra del giardino, dava a quel 26 VIII, X | figliuole, potete gettarvi dalla finestra per la disperazione, ma 27 VIII, XII | caldo affacciatasi alla finestra, volgendo gli occhi al cielo 28 VIII, XII | cuscino del davanzale della finestra, lasciando pendere in abbandono 29 IX, I | testa sul davanzale della finestra ad aria aperta. Il che le 30 IX, II | e per soprappiù, dalla finestra vedendo nel cortile il carrozzino 31 IX, V | a servir di tappeto alla finestra e al poggiuolo; le secchie 32 XI, XII | e nell'affacciarmi alla finestra vedo un dragone alla porta, 33 XI, XII | potrebbe balzarmi giù da una finestra.~" Ma sapete voi a che pericolo?...~" 34 XI, XIII| in piedi. e corsero alla finestra.~Or torniamo indietro un 35 XIV, II | gettarglielo giù in braccio dalla finestra. Ma se Cosimo bambino fu 36 XV, II | gettare e gettarsi dalla finestra; per cui il confessore non 37 XVII, IV | alla folla da una lurida finestra della stalla medesima. Un 38 XVIII, I | servo facendogli lume da una finestra della casa dove ora è la 39 XIX, X | la sola conoscenza dalla finestra.~Di tutte queste evoluzioni 40 XIX, X | la sola conoscenza dalla finestra.~Di tutte queste evoluzioni 41 XX, IX | camera; s'affacciò alla finestra, appuntò il cannocchiale, 42 XX, XIV | Spalanca i vetri della finestra e s'affaccia. Era il viatico, 43 XX, XIV | intanto aveva aperta la finestra e gridava all'accorr'uomo. 44 XX, XIV | trasportandolo presso la finestra. Il suo primo pensiero fu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License