Libro, Capitolo
1 I, V | tempo infervorati in un dialogo, che noi non riporteremo
2 II, II | rachitica costituiscono un dialogo da empire quattro facce
3 II, II | facce di processo verbale, dialogo che noi abbiam qui, e che
4 II, X | Marina, e tosto impegnarsi un dialogo sommesso e una corrente
5 II, XII | all'obliqua scherma di quel dialogo, disposta a parlar chiaro
6 II, XII | mai fatto motto in quel dialogo, se il Galantino non l'avesse
7 III, VI | Pietro Verri partì.~Il dialogo surriferito del conte avrà
8 IV, II | contessa lasciava poi cadere il dialogo, per riconcentrarsi ne'
9 IV, IX | fortuna per cui un semplice dialogo tagliato in mezzo da un
10 IV, X | strano come in questo breve dialogo nè la contessa abbia mai
11 V, V | lasciarono dopo il primo loro dialogo. Chi ora dunque crederebbe
12 V, VIII| Lorenzo Bruni. Se non che il dialogo che s'impegnò tra questo
13 V, VIII| qual cosa omettiamo un tal dialogo, reclamando il diritto ai
14 VI, I | vedremo impegnata in un dialogo seriissimo con una dama,
15 VI, VI | Egli ricordavasi troppo del dialogo avuto colla contessa Clelia
16 VII, V | altrove ad assistere a un dialogo tra il Galantino ed un personaggio
17 VII, VI | Intanto, prima di assistere al dialogo tra il Galantino e il figlio
18 VIII | le dame del biscottino. - Dialogo tra l'Arese e donna Paola. -
19 XI, V | macchinale, e ascoltò il seguente dialogo:~Tutto va bene, tutto procede
20 XI, VIII| riprodurre per intero il dialogo di fuoco che avvenne tra
21 XI, VIII| che avvenne tra loro; quel dialogo vertiginoso che li trasportò
22 XI, XI | tanto era commosso!~Il dialogo che seguì fu breve e rotto
23 XI, XII | porta, e sento impegnato un dialogo tra lui e il portinaio,
24 XI, XII | lui e il portinaio, e nel dialogo ripetuto spesse volte il
25 XI, XIV | naturale, io ascoltai questo dialogo, senza comprenderlo. Quanti
26 XIII, V | gli altri congiurati, il dialogo necessariamente fu sospeso.
27 XIII, VI | sans maître.~Già Bruto, nel dialogo con Giulio Cesare, aveva
28 XIII, VI | pubblica. E qui si avviò un dialogo tra pubblico e attori. Gli
29 XIII, VII | prepararlo; s'immaginò il dialogo che ne sarebbe derivato;
30 XIII, VII | conte pel primo cominciò un dialogo, dal quale si attendeva
31 XV, I | lettore si ricorderà del dialogo tra il pittor Bossi e il
32 XV, V | interessante di un lungo dialogo tra me e l'imperatore, che
33 XVI, V | Marengo interruppero il dialogo tra madama Falchi e il conte
34 XVI, V | occasione, quando, almeno, il dialogo avesse toccato la sua conclusione.
35 XVI, VI | tornando al tema del precedente dialogo:~Domani andrò a Milano,
36 XVI, VII | approssimativamente l'ora. Dopo il dialogo avuto colla Falchi non aveva
37 XVI, XI | Bruni si avviò allora un dialogo, che noi abbiamo la fortuna
38 XVI, XIV | intelligenza, la sera dopo il dialogo nel ridotto della Scala,
39 XVI, XVII| Trovatolo, lo informò del dialogo avuto col Suardi, ma esponendogli
40 XVII | nel 1813. I partiti. Un dialogo tra il conte Aquila e madama
41 XVIII, I | troncarono di tratto questo dialogo; e il Baroggi incominciò
42 XVIII, III | Viganò.~Presente a questo dialogo trovavasi Francesco Pezzi,
43 XX, V | camera di chi aveva aperto il dialogo.~Quegli che stava a letto
44 XX, X | Broussais ebbe un lungo dialogo con lui; non so che cosa
|