Libro, Capitolo
1 I, III | dire bellissimo esprime al vivo le diverse passioni dell'
2 I, VII | a tagliare i panni e al vivo e al morto; chè era di quelli
3 I, VIII| che fa scomparire il color vivo delle fronti, che emunge
4 II, V | doppieri consunti, e un raggio vivo di quella luce va a percuotere
5 II, VI | plasticatori, rendevano al vivo la sembianza di chiunque
6 II, VIII| per lui; e d'altra parte vivo certissima che nemmeno esso
7 III, III | di sentir quel discorso vivo e animato, e reso più attraente
8 IV, I | I~..............Si et vivo carus amicis,~Causa fuit
9 IV, I | riprodurre qui al vero e al vivo una di quelle lezioni che
10 IV, VIII| vorremmo riprodurre così al vivo il palazzo Pisani di dentro
11 V, II | molto che il conte sia ancor vivo... perchè, colleghi miei
12 V, IV | non dirà nulla... E poi io vivo certo che il conte debba
13 V, X | o a spennare il pulcino vivo, o a percuotere fieramente
14 V, X | punto di farne sprizzar vivo sangue.~Allora venne di
15 VI, I | Tentare di tradurre al vivo il profumo incantevole,
16 VI, V | fanciulletta Ada, che riprodusse al vivo il sorriso di Amorevoli,
17 VII, I | cosa del suo... e del resto vivo d'incerti che capitano quando
18 VIII, III | mandato il suo raggio più vivo e più caratteristico. Noi
19 VIII, III | notizia, mostrò invece un vivo soddisfacimento, e disse
20 VIII, IX | anni, ne sembra di veder vivo quel vecchio quasi novantenne,
21 VIII, XII | la contessa effigiata al vivo, e bella della trascorsa
22 IX, V | estri per riprodurre al vivo e al vero quella scena notturna,
23 IX, VI | stando in piazza si vedeva al vivo quella scena che ci si offre
24 IX, IX | conte padrone, fin che fu vivo, coll'imitarlo; fu repentina
25 IX, IX | fratelli morti; è dell'erede vivo che dobbiamo occuparci.
26 X, II | signori, da suo padre ancora vivo, ossia dal signor Lorenzo,
27 XI, VI | e, se non c'era il sole vivo, non c'era nemmeno nè la
28 XI, VII | senza compromettere il vivo interesse di ciascun amore!
29 XI, X | voluto piuttosto morto che vivo. Gli uomini disgraziati
30 XI, XIII| arrossire nè il morto nè il vivo. In quanto al suo figlio,
31 XI, XIII| promesso di adoperarsi col più vivo interesse a sollecitare
32 XI, XIV | comparire di questo Lucifero vivo e vero, il quale aveva l'
33 XIII, VI | de maître.~Ma il popolo vivo e presente, ch'era assai
34 XIII, X | dell'arma, desta sempre un vivo interesse, e tiene sempre
35 XIV, III | fosse un ideale, mentre fu vivo e vero e realissimo. Ma
36 XV, V | della sua ruota. Se però io vivo nell'oscurità e nell'inazione,
37 XVI, II | e quel pezzo di patria vivo e vero, che valeva almeno
38 XVII, II | Napoleone sempre morto e sempre vivo. Ma la Pasqua di risurrezione
39 XX, II | simulacri marmorei a lui vivo, e intitolando le pubbliche
40 XX, VI | VI~E allora ascoltate: Io vivo come un uomo che, per necessità
41 XX, VI | Il monsignore è a Milano, vivo e vegeto e santo; tutt'intento,
42 Conc, II | immaginarvi, colonnello, il vivo interesse che m'ha inspirato
43 Conc, III | prima perduto. A mantener vivo lo spirito pubblico e ad
|