Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapienti 4
sapientissimi 2
sapientissimo 1
sapienza 43
saponaria 1
sapone 1
saporita 2
Frequenza    [«  »]
43 naturalmente
43 noto
43 rimasto
43 sapienza
43 schiera
43 servi
43 servitore
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

sapienza

   Libro,  Capitolo
1 I, I | e illuminar persino la sapienza legale".~Ma qui ci conviene 2 I, II | tempo del Cid. - Sposò la sapienza, perchè s'accorse che la 3 I, IV | stragrande ingegno, fece parer sapienza cotale pazzia, e valga per 4 I, IV | da quelle parole piene di sapienza riposta ond'ella faceva 5 I, IV | antico, e i proverbj sono la sapienza del genere umano... e la 6 II, V | condensatrici dell'umana sapienza. - Chi non vuol credere, 7 II, VII | ascoltare, e con aspetto di sapienza e di prudenza respingere 8 II, VIII | disperazione avea tenuto luogo di sapienza! A rimanere a Milano e nella 9 III, II | deviata dai pregiudizj, oh che sapienza è l'ignoranza!...~- Ma e 10 III, III | delle calunnie!~- Oh che sapienza è l'ignoranza! pensava tra 11 III, III | discorsi pieni di consigli, di sapienza e di virtù onde il signor 12 III, VI | queste parole?...~- La vostra sapienza m'illumini; ma se, a mettere 13 IV, IV | intera e prefinire colla sapienza della filosofia e collo 14 IV, VIII | interrogarlo, e sentirà parole di sapienza.~Quel Sachellari era un 15 IV, XI | forse Luigi XIV, forte della sapienza dell'uno e dell'altro, multò 16 V, VI | ribaldi; ma ella, che ha più sapienza di me, ha pensato che, quando 17 V, VI | la colpa... Ma testè, con sapienza, l'illustrissimo signor 18 VI, I | Lambertini, l'epigrammatica sapienza, ed eragli successo colui 19 VII, VI | aveva adoperato tutta la sua sapienza e sagacia legale per far 20 VIII, XI | mi parrebbe, scusate, sapienza giustizia.~- Io ammiro, 21 VIII, XII | rimanere perplessa anche la sapienza. Il Galantino, or più avanzato 22 IX, VI | è sì prezioso tesoro di sapienza, di sana morale e di coraggio. 23 X, II | che io non possiedo sapienza dottrina, che abuso di 24 XI, II | le argomentazioni della sapienza, di tutte le strettoje della 25 XI, IV | Galantino: e non ho la vostra sapienza; ma se sono disposto a batter 26 XI, XII | dolore ai consigli della sapienza. Dopo che avranno cercato 27 XI, XIV | consuetudini e della loro sapienza tradizionale. I sudditi 28 XII, II | il colpo deliberato della sapienza che, confederata alla forza, 29 XII, IV | e di ogni risma, e dalla sapienza di un consiglio di guerra 30 XII, VII | uomini non si preparano con sapienza a godere dei frutti della 31 XII, VIII | impossibile che a preparare con sapienza le nuove vie dell'avvenire. 32 XII, VIII | ripetuti disinganni insegnano sapienza ai popoli, e gli errori 33 XIII, I | perchè l'istinto felice e la sapienza spontanea loro fecero comprendere 34 XIII, IV | lasciar fare a chi ha la sapienza e l'esperienza. In ogni 35 XIII, VIII | delle intenzioni ed alla sapienza degli uomini non guasti 36 XV, V | non trova, faccio atto di sapienza a star celato in casa nell' 37 XVI, III | in queste faccende la sua sapienza non vale la mia. Oh... è 38 XVI, IV | regolare con calma e con sapienza. Parlate dunque e dite tutto.~ 39 XVI, V | carattere e per la vostra sapienza... ma, in faccia a chi è 40 XVIII, VI | saprà far uso della sua sapienza. Io non venni qui per insultar 41 XIX, XXXII| elenco sia stato redatto con sapienza e con sufficiente cognizione 42 XIX, XXXII| elenco sia stato redatto con sapienza e con sufficiente cognizione 43 XX, VI | volta compresi l'antica sapienza, la quale inventò la formola


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License