Libro, Capitolo
1 I, VIII| scoppiò, e il suo cuore, rimasto aperto, ne fu messo sossopra,
2 I, IX | arbitrj inumani del Senato, rimasto solo sul campo, fu dunque
3 I, IX | tempi fanciulleschi non era rimasto che la ricordanza, ricordanza
4 III, VII | finalmente nel suo alloggio, rimasto vuoto da tanto tempo, e
5 IV, VI | acuto e vibrato che gli era rimasto in gola... e nel tempo stesso
6 VI, II | Andrea Suardi che fu l'ultimo rimasto sul palco scenico. Il lettore,
7 VII, I | si tenne certo di essere rimasto nel cuore della fanciulla,
8 VII, IV | quel racconto, in prima era rimasto immobile, poi non avea potuto
9 VII, VI | il solo mezzo che gli era rimasto a dar qualche istante di
10 VIII, VII | ciò per cui forse gli è rimasto qualche dubbio; ma quelli
11 VIII, X | e ad infletterlo non era rimasto che un fremito lieve lieve
12 VIII, X | colonnello V...; onde, essendo rimasto fieramente colpito e sconcertato
13 IX, III | primo che il conte fosse rimasto fuori, e:~- Or dunque si
14 IX, VI | furono cessate, il pensiero rimasto solo della condizione di
15 IX, VI | archi acuti. Ma dell'essere rimasto incolume questo squisitissimo
16 IX, VII | posso dire d'esser sempre rimasto a Milano, e se ti cito San
17 IX, VII | che per gli altri non è rimasto indietro nulla. Anche questo
18 XI, VII | fintanto almeno che sarebbe rimasto a Milano, farsi scudo e
19 XI, IX | successore, il quale, dopo esser rimasto in carica più o men tempo,
20 XI, XIII| alba il suo Baroggi sarebbe rimasto sul terreno; in una parola,
21 XI, XIV | uno scellerato. Infatti, rimasto, a diciasette anni, senza
22 XI, XIV | furioso a lei che era incinta. Rimasto vedovo con un ragazzino,
23 XII, I | che non indarno fosse pur rimasto ancor tanto di tanta grandezza.~
24 XII, II | valere, se fosse stato e rimasto un uomo privato, a distinguerlo
25 XII, IV | della maggior parte, era rimasto ai vecchi pregiudizj; però
26 XII, VIII| della libertà; come chi rimasto a lungo nell'oscurità della
27 XIII, VI | acqua di Trevi. Solo era rimasto in Roma a far il triumviro
28 XIII, VII | posto, quando mai fosse rimasto vacante; anzi aveva già
29 XIII, VII | ma l'animo del conte era rimasto stranamente percosso; tanto
30 XIV, III | tempo, è l'unico che sia rimasto. Quando una ragazza che
31 XV, IV | amore era parente di quello rimasto nudo in Grecia e nudo in
32 XVI, I | costanza, perchè solo era rimasto a proteggere la ritirata
33 XVI, II | che per le circostanze era rimasto al fondo. Le sue idee e
34 XVI, VI | colonnello Baroggi, che rimasto pochi giorni a Parigi, era
35 XVI, XVI | lotta con essi egli era rimasto in piedi, tutt'altro che
36 XVIII, II | del marito di Ada, non era rimasto quasi più nulla. Come il
37 XVIII, II | campar la vita a mia madre è rimasto quanto basta; in quanto
38 XIX, VIII| un libertino a cui fosse rimasto appena un barlume di onestà.
39 XIX, XXV | Falchi che il marito era rimasto a terra. Il qual marito,
40 XIX, VIII| un libertino a cui fosse rimasto appena un barlume di onestà.
41 XIX, XXV | Falchi che il marito era rimasto a terra. Il qual marito,
42 XX, III | Francia, il suo genio sarebbe rimasto incompleto.~Baroggi, esaltato
43 XX, VI | di vita che ancora le è rimasto. E nemmeno vuol permettere
|