Libro, Capitolo
1 I, III | palcoscenico, fece cessare tutti i discorsi che si tenevano nella platea
2 I, VII | città a far raccolta dei discorsi che si tenevano in quei
3 I, VII | eloquenza, desse l'avviamento a' discorsi; intorno a quella mezza
4 I, VII | abbia provato udendo i tanti discorsi che si fecero intorno all'
5 II, VII | amici, terminando sempre i discorsi coll'intercalare obbligato:
6 III, II | dir nulla di questi nostri discorsi nè con tuo padre, nè con
7 III, III | aggiungere, signor conte, i discorsi pieni di consigli, di sapienza
8 IV, IX | di occuparmi stasera in discorsi d'astronomia.~Perchè il
9 IV, X | debbano attender parole e discorsi. Quando venne a Praga, dove
10 V, V | perchè si dilettava dei discorsi del pubblico.~- Credi, tu
11 V, VI | specialità del caso, e, dopo i discorsi tenuti con donna Paola e
12 VII, II | non badasse a nessuno dei discorsi che si facevano intorno
13 VII, II | e giovani gentildonne.~I discorsi che volavano all'aria dalle
14 VII, II | repentina diversione a tutti i discorsi che si facevano dalle persone
15 VIII | LIBRO OTTAVO~ ~I discorsi di casa Ottoboni. - Parole
16 VIII, I | dei quali continuarono i discorsi; nell'altro gli abitudinarj
17 VIII, V | una bottega ad origliare i discorsi altrui. Del rimanente loro
18 VIII, VII | sua cara Ada. Ma qui, ne' discorsi fatti colla Baroggi, sentendo
19 VIII, VIII | ricevimento, impegnata in gravi discorsi con donna Paola, stava da
20 VIII, XI | Paola qualche brano dei discorsi del Suardi, la interrogò
21 IX, I | pensò di non avviare altri discorsi, che, interrompendo quel
22 X, III | dalla bufera; cominciarono i discorsi, le discussioni, i diverbi,
23 X, III | argomento dei molteplici discorsi che si facevano. Bonaparte
24 X, III | a quei pensieri, a quei discorsi, a quei progetti, le belle
25 XI, II | polmone.~A sospendere i discorsi di costoro, entrò nel salotto
26 XII, VI | della libera stampa, dei discorsi in piazza, dei nuovi costumi
27 XIII, II | provocava le domande, i discorsi e i commenti di tante persone,
28 XIV, II | Leonardo; come oratore i suoi discorsi accademici; come poeta,
29 XVI, V | assistere ai loro intimi discorsi, giova sapere che il conte
30 XVII, III | una volta il tema dei loro discorsi. Ma giova che il lettore
31 XVII, III | dalla maggior parte de' discorsi e delle risposte colui potè
32 XVIII, I | mi fai capire che questi discorsi non ti piacciono punto...
33 XIX, XVI | l'una e l'altra.~Ma che discorsi son questi, caro marchese?
34 XIX, XXX | comprendeva nulla di quei discorsi, ne domandò la spiegazione
35 XIX, XXX | sapere che aria tiri e che discorsi si possono arrischiare e
36 XIX, XXXII| d'ordine e dopo alquanti discorsi vaghi e varj, Giunio Bazzoni,
37 XIX, XVI | l'una e l'altra.~Ma che discorsi son questi, caro marchese?
38 XIX, XXX | comprendeva nulla di quei discorsi, ne domandò la spiegazione
39 XIX, XXX | sapere che aria tiri e che discorsi si possono arrischiare e
40 XIX, XXXII| d'ordine e dopo alquanti discorsi vaghi e varj, Giunio Bazzoni,
41 Conc, I | pur fra tanta varietà di discorsi, campeggiava sempre il tema
42 Conc, I | stetti così ascoltando i discorsi avviati.~A quanto m'avete
43 Conc, III | Passeggiando lungo il molo, i discorsi continuarono sempre sul
|