Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buoncompagni 1
buone 34
buongustaj 1
buoni 43
buonissima 5
buonissime 1
buonissimi 3
Frequenza    [«  »]
43 aspettazione
43 bernacchi
43 bontà
43 buoni
43 carità
43 discorsi
43 duca
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

buoni

   Libro,  Capitolo
1 Pre | romanzi celeberrimi, che a buoni conti si chiamano libri, 2 I, VII | eccezioni; in quell'ora, che a buoni conti noi la poniamo due 3 II, III | pittori e scultori ottimi, buoni e grami che allora possedeva 4 II, IV | che ognun sa, piacciono i buoni bocconi, e, se furono cullati 5 III, II | o nulla, perchè i nostri buoni padri ci voglion troppo 6 III, VII | che l'oste aveva voluto a buoni conti chiudere a chiave 7 IV, II | e avrò bisogno dei tuoi buoni servigj... e così dicendo 8 IV, VIII| che distingueva i nostri buoni vecchi, ed è l'armonia che 9 IV, IX | fece parlar tanto i nostri buoni vecchi cento anni fa, e 10 IV, IX | compromette troppo sovente i buoni successi. Soltanto la voce 11 V, III | stato persuaso ad accettare buoni patti. La sostanza, in palazzi, 12 V, V | il peggio), vedeva che i buoni consigli non assicurano 13 V, V | personaggi, vogliam dire ai buoni, non sono obbligatorj che 14 V, VIII| Rotigno a don Alberico, i buoni effetti da me pronosticati 15 V, IX | sono a questo mondo de' buoni semplicioni coi quali non 16 VII, II | voi: Non vi fidate. E a buoni conti, per la vostra tranquillità, 17 VII, IV | avrebbe raccolto gran lode dai buoni, e basta ... ma si sarebbe 18 VIII, II | pregando il cielo perchè vi dia buoni pensieri e la calma di sostenere 19 VIII, III | altrui sostanze, ingannando i buoni padroni coll'ostentazione 20 VIII, V | si arroga d'insegnare i buoni costumi a' ricchi, si trattenga 21 VIII, V | tristi passa a maltrattare i buoni. La storia d'Aristide rimane 22 IX, III | impaziente sollecitudine dei buoni che non vogliono ritardare 23 IX, III | altra paura che di parer buoni; accento in cui, di sotto 24 IX, V | far altro che mangiare:~I buoni Milanesi a banchettare;~ 25 IX, IX | vi recava la scuola dei buoni costumi, vi metteva bensì 26 XI, IV | spaventare la coscienza delle buoni madri, le quali, volere 27 XI, IV | veri amatori del paese, dei buoni costumi e della religione 28 XI, XIV | recato in tutti gli animi dei buoni Milanesi; quei Milanesi 29 XII, II | esperimentati continuamente buoni e miti e generosi; per la 30 XIII, I | ed insieme colle donne, i buoni mariti borghesi, coi capelli 31 XIV, III | maschio che la femmina, furono buoni, per taluni anche ottimi, 32 XV, III | crescite, egli pensa già ai buoni servigi della morte, e in 33 XV, III | fenomeno puro e semplice; ma, a buoni conti, se noi avessimo una 34 XVI, III | ch'io sento a dire che i buoni mariti fanno le buone mogli, 35 XVI, XVI | Per me tutti i momenti son buoni.~Allora io l'accompagnerò.~ 36 XIX, IX | il proverbio dice che i buoni fanno i buoni, e perchè 37 XIX, IX | dice che i buoni fanno i buoni, e perchè anche la virtù, 38 XIX, XII | uomini possono essere e buoni e cattivi, e che dipende 39 XIX, XXIX| conosciuto dalle dame, lasciò a buoni conti il Palazzo della Simonetta, 40 XIX, IX | il proverbio dice che i buoni fanno i buoni, e perchè 41 XIX, IX | dice che i buoni fanno i buoni, e perchè anche la virtù, 42 XIX, XII | uomini possono essere e buoni e cattivi, e che dipende 43 XIX, XXIX| conosciuto dalle dame, lasciò a buoni conti il Palazzo della Simonetta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License