Libro, Capitolo
1 I, II | l'audacia del canto.~- E Bernacchi il patetico?~- E dove lasciate
2 XVII | madama Falchi. Il vetturale Bernacchi Giosuè e il colonnello Annibale
3 XVII, II | Maria Podone e si chiamava Bernacchi Giosuè. Era questi un bel
4 XVII, II | stava abbigliandosi, il Bernacchi venne a prender gli ordini;
5 XVII, II | Questo colloquio tra il Bernacchi Giosuè e la Falchi avvenne
6 XVII, II | buonissimi affari, e si chiamava Bernacchi Giosuè.~
7 XVII, III | stato il vetturale Giosuè Bernacchi, vennero all'orecchio della
8 XVII, III | le cose in maniera che il Bernacchi, o fosse veramente in una
9 XVII, IV | comparsa il vetturale Giosuè Bernacchi, nell'occasione che dal
10 XIX, XXIV| che quel vetturale Giosuè Bernacchi, che in un momento di esaltazione
11 XIX, XXIV| di vendicarsi di lei. Il Bernacchi disse i fatti come stavano;
12 XIX, XXV | Il Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~Sarebbe stato
13 XIX, XXV | occhiata d'intelligenza al Bernacchi, al Granzini e agli altri;
14 XIX, XXV | Il fiacre del vetturale Bernacchi era già fermo fuori della
15 XIX, XXV | sul bastione a dritta, il Bernacchi sul bastione a sinistra
16 XIX, XXV | in carrozza; intanto il Bernacchi, dietro consiglio improvvisato
17 XIX, XXV | guidatore del phaëton. Il Bernacchi, recitando benissimo la
18 XIX, XXV | le viste di assalire il Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato
19 XIX, XXV | fuori della carrozza. Il Bernacchi, avvertito dal Bichinkommer,
20 XIX, XXVI| che non raffigurarono il Bernacchi quando questi montò in sella,
21 XIX, XXVI| confidasse nelle parole del Bernacchi, da lei non ravvisato, il
22 XIX, XXVI| fatta discendere. Giosuè Bernacchi allora le si presentò, e
23 XIX, XXVI| Giosuè, disse il barone al Bernacchi.~Mi riconoscete voi? chiese
24 XIX, XXIX| furono fatti venire dal Bernacchi, vennero rinviate a Milano,
25 XIX, XXIX| intimazioni del Granzini e del Bernacchi, e cavarle di bocca come
26 XIX, XXIX| eccezione del Granzini e del Bernacchi, era il solo conosciuto
27 XIX, XXIV| che quel vetturale Giosuè Bernacchi, che in un momento di esaltazione
28 XIX, XXIV| di vendicarsi di lei. Il Bernacchi disse i fatti come stavano;
29 XIX, XXV | Il Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~Sarebbe stato
30 XIX, XXV | occhiata d'intelligenza al Bernacchi, al Granzini e agli altri;
31 XIX, XXV | Il fiacre del vetturale Bernacchi era già fermo fuori della
32 XIX, XXV | sul bastione a dritta, il Bernacchi sul bastione a sinistra
33 XIX, XXV | in carrozza; intanto il Bernacchi, dietro consiglio improvvisato
34 XIX, XXV | guidatore del phaëton. Il Bernacchi, recitando benissimo la
35 XIX, XXV | le viste di assalire il Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato
36 XIX, XXV | fuori della carrozza. Il Bernacchi, avvertito dal Bichinkommer,
37 XIX, XXVI| che non raffigurarono il Bernacchi quando questi montò in sella,
38 XIX, XXVI| confidasse nelle parole del Bernacchi, da lei non ravvisato, il
39 XIX, XXVI| fatta discendere. Giosuè Bernacchi allora le si presentò, e
40 XIX, XXVI| Giosuè, disse il barone al Bernacchi.~Mi riconoscete voi? chiese
41 XIX, XXIX| furono fatti venire dal Bernacchi, vennero rinviate a Milano,
42 XIX, XXIX| intimazioni del Granzini e del Bernacchi, e cavarle di bocca come
43 XIX, XXIX| eccezione del Granzini e del Bernacchi, era il solo conosciuto
|