Libro, Capitolo
1 I, VII | il giudice è quell'uomo acuto che tutti conosciamo, gli
2 I, IX | siccome egli era naturalmente acuto e vivacissimo, e si sentiva
3 I, IX | Naturalmente dotata di acuto intelletto, fortificata
4 I, X | da un genio squisitamente acuto nell'inventar mezzi a tormentare
5 II, I | altro, perchè il fischio acuto e importuno dell'avvisatore
6 II, VII | Lorenzo potè accorgersi, acuto com'era naturalmente e penetrativo
7 II, VII | contrastava, era dotto, acuto e dialettico, e se per avventura
8 III, II | incontestabile superiorità; acuto, arguto, epigrammatico,
9 III, V | non a torto ha detto un acuto scrittore inglese: Essere
10 IV, V | auditore, se fosse stato più acuto e sagace, avrebbe potuto
11 IV, VI | tali frasi, e in quel tono acuto e vibrato che gli era rimasto
12 IV, X | so chi abbia occhio più acuto e braccio più fermo del
13 V, III | Gallaroli, uomo naturalmente acuto e scaltrito da una lunga
14 V, III | lunga esperienza, tanto acuto e tanto scaltro, che finse
15 VI, V | in quest'arte.~Un bello e acuto ingegno, ma piuttosto amico
16 VII, I | corrispondenza. Era ingegnoso e acuto, lo abbiam detto cento volte,
17 VII, II | comprendono cose che nessun occhio acuto non potrebbe mai decifrare.
18 VII, V | appartenesse. Il suo ingegno acuto e pratico e consistente
19 VII, VIII | faceva succedere il sibilo acuto e flautato della canna ottavino.
20 VII, IX | alle quali il suo occhio acuto aveva già scorto quella
21 VIII, IV | grande e grosso quanto meno acuto, per paura forse che la
22 VIII, VI | bello se non fosse troppo acuto; più in giù verso il lago,
23 VIII, VI | quando in quando lo strido acuto di un pavoncello, ingrato
24 VIII, VII | modestia, dall'intelletto acuto, dalla religiosità, convinta
25 X, III | sorti di un avvocato, furbo, acuto, avaro, ladro; fu una delle
26 X, IV | nota tenuta di un fischio acuto, la quale andò smorendo
27 XI, VII | tramutarsi in quell'amore acuto al quale è più conveniente
28 XI, XIV | tempo stesso più furbo e acuto di lui!):~" Caro avvocato,
29 XIII, VIII | altro dolore, affatto nuovo, acuto e spasmodico più ancora
30 XIII, VIII | il quale almeno, se era acuto, era anche legittimo. Oh!
31 XV, IV | seducente, e nel periodo acuto del suo innamoramento faceva
32 XV, V | meno; fermò uno sguardo acuto sulla faccia del vicerè,
33 XV, VI | triviale, ma aveva ingegno acuto e forte; ingegno fatto di
34 XV, VI | messa in via aveva l'occhio acuto) ch'esso era sollecitato
35 XVIII, II | più questo rimorso si fa acuto, in quanto vede perdurare
36 XIX, XI | suo compagno, osservatore acuto, lo chiamò la satiriaca
37 XIX, XVIII| uno spirito d'osservazione acuto e penetrante, un'occhiata
38 XIX, XIX | di tutte le letterature, acuto, penetrante, intollerante,
39 XIX, XI | suo compagno, osservatore acuto, lo chiamò la satiriaca
40 XIX, XVIII| uno spirito d'osservazione acuto e penetrante, un'occhiata
41 XIX, XIX | di tutte le letterature, acuto, penetrante, intollerante,
42 XX, V | un tatto così squisito e acuto, che a lui riusciva spesso
43 XX, VI | il motivo è specioso e acuto. Con un matrimonio provvidenziale,
|