Libro, Capitolo
1 I, I | vecchio, a quel tempo, dei due milioni e cinquecento mila abitanti
2 V, III | era valutata a circa dieci milioni di lire milanesi. Il conte
3 V, III | delle condizioni. Ma dieci milioni erano guadagnati, il fatto
4 V, III | conte un nonnulla i dieci milioni del marchese... e per alleggerir
5 V, IV | ricco di Lombardia. Venti milioni... una piccola bagattella...
6 VI, II | pagavano alla Camera cinque milioni all'anno e ne ritraevano
7 VI, II | ritraevano di netto prodotto sei milioni e mezzo. Indirettamente
8 VII, IV | fermieri costava allo Stato due milioni all'anno, e che però l'abolizione
9 VII, IV | toga, pesano di più che due milioni nelle casse forti della
10 VIII, VI | dalla loro capitale di due milioni d'abitanti, fuggono per
11 IX, VII | son dodici, son quindici milioni? Ebbene; i decurioni aprono
12 XI, IV | Il marchese, che ha venti milioni in terre, può disporre de'
13 XI, XIV | nozze, perchè ci son venti milioni, perchè il casato è cospicuo,
14 XI, XIV | la virtù magica di dieci milioni quella che ha spezzato in
15 XII, III | pattuita provvisione di cinque milioni di scudi, delle due provincie
16 XII, VIII| valutato dagli esperti in cento milioni di franchi; ma di cui il
17 XIII, V | marchese F... intanto sciupa milioni a mantenere preti e frati
18 XV, I | una sostanza di più di 30 milioni, che oggi equivarrebbero
19 XVI | Prina e il dott. Scappa. Due milioni. I coniugi Falchi nella
20 XVI, I | delle oblazioni dei sessanta milioni di sudditi e dei mezzi finanziarj
21 XVI, II | portato in cassa un pajo di milioni. Ma per le inattese rotte
22 XVI, II | milione?~Son più di due milioni...~Me ne congratulo tanto.~
23 XVI, XIII| anni, padrone di due o tre milioni, voglia rischiar d'andare
24 XVI, XIV | io tengo in deposito due milioni e centocinquantamila lire,
25 XVI, XV | passare per le mani più di due milioni e mezzo, deve ad esse restare
26 XVII, II | al popolo altri sessanta milioni. Al cospetto di questo fatto
27 XVII, II | ruba una cinquantina di milioni, e la nuova contribuzione
28 XVII, II | nuova contribuzione di sette milioni, posti sull'estimo, sui
29 XVII, IV | sarebbero ritornati?~Se i due milioni e mezzo del ministro Prina
30 XVIII, II | terre e capitali a quasi tre milioni di lire milanesi.~E un altro
31 XVIII, III | piuttosto che scemare di tanti milioni la ricchezza dell'unico
32 XVIII, III | qualche parte di quei due milioni che ancora gli rimangono
33 XVIII, VI | rimasti in casa F... quei milioni che dovevano passare in
34 XVIII, VII | nobiltà, dalle apparenze, dai milioni, dalle parentele, dagli
35 XVIII, VII | stato defraudato di tanti milioni; ma più di tutto, il vedere
36 XIX, XIV | perchè comprese che coi milioni non era difficile a scavalcare
37 XIX, XVI | perdere quei tanto contestati milioni della lite centenaria, per
38 XIX, XIV | perchè comprese che coi milioni non era difficile a scavalcare
39 XIX, XVI | perdere quei tanto contestati milioni della lite centenaria, per
40 XX, VI | aver scialacquato due o tre milioni, ora è diventato avaro fino
41 XX, XII | principe Demidoff, che ha dieci milioni di rendita ed è un bel giovane,
42 Conc, V | giorni scomparvero diciasette milioni dalla cassa dell'erario:
|