Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
integerrimi 1
integerrimo 1
intelletti 8
intelletto 42
intellettuale 11
intellettuali 6
intelligente 7
Frequenza    [«  »]
42 furore
42 guarda
42 insomma
42 intelletto
42 milioni
42 mostrò
42 ond'
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

intelletto

   Libro,  Capitolo
1 I, I | studio indefesso e coll'intelletto universale, imparava a far 2 I, IX | dello spirito, ebbe guasto l'intelletto e contaminato il cuore. 3 I, IX | Naturalmente dotata di acuto intelletto, fortificata dall'esperienza, 4 II, XII | Son le solite lotte dell'intelletto e della logica col dominio 5 III, IV | del Lazio, costringendo l'intelletto degli ascoltatori a fare 6 IV, I | alle qualità primitive dell'intelletto, anche talune circostanze 7 IV, I | enciclopedica, che hanno ridotto l'intelletto come una pietra lavagna 8 IV, II | il che le comunicava all'intelletto, e più alla fantasia, che 9 IV, IV | necessità naturale a quel sommo intelletto di far dono di nuove forme 10 IV, VIII| delle linee e delle forme; l'intelletto abbracciando invece più 11 V, X | pericoli che presenta all'intelletto un fatto unico; epperò essi 12 VI, I | materialmente quella faccia, coll'intelletto del senso ne baci un'altra.~ 13 VI, II | di un generoso e vigoroso intelletto (il Verri) che si propose 14 VI, V | monastero. Or che lume d'intelletto risplendeva entro al leggiadro 15 VI, V | musica, onde giungere all'intelletto, deve attraversare necessariamente 16 VI, V | determinato che attragga l'intelletto con velocità, spesso avviene 17 VIII, V | straordinaria saldezza d'intelletto, pure, prima di compire 18 VIII, VII | Giacoma dalla modestia, dall'intelletto acuto, dalla religiosità, 19 IX, III | non essendo quella di un intelletto forte fece sì ch'egli, al 20 IX, V | buono, che qualche nobile intelletto, mal compreso e infelicissimo 21 XI, II | artificio del suo forte intelletto e delle sue generose aspirazioni, 22 XI, VIII| voglia, nel corpo, nell'intelletto, nel cuore della figliuola. 23 XII, VI | essi abbiano acutissimo l'intelletto; e giova poi a conservar 24 XII, VI | di avi e di nascita e d'intelletto e d'anima, ha sentito la 25 XII, VI | di virtù, di operosità, d'intelletto, di genio; qui si faranno 26 XIII, I | antichità che pur fecondano intelletto e cuore, quantunque a molti, 27 XIII, VI | pagnottista, di quelli che hanno l'intelletto e il cuore nel ventre, pur 28 XIII, VII | Nel tempo istesso che l'intelletto può sfolgorare in tutta 29 XIII, VIII| cinge lo squadrone; ha l'intelletto e l'anima affatto virili, 30 XIV, I | errori sembrano ardimenti di intelletto; l'ignoranza e l'imprevidenza 31 XIV, II | prodigiosa versatilità di intelletto e di attitudini, che ne 32 XIV, III | patrizj milanesi, per vigore d'intelletto, per suppellettile di cognizioni, 33 XV, IV | era cattiva, ma nel suo intelletto e nel suo cuore non era 34 XV, IV | derivava dal raggio dell'intelletto che gli balenava tra ciglio 35 XV, VI | che hanno la villania nell'intelletto, fu tale che, quando il 36 XVII, III | patrizj, per stortura d'intelletto funestissimi rinculatori 37 XIX, IV | con tanta discrepanza di intelletto e d'intendimenti, egli concordava 38 XIX, XI | morali, certe attitudini d'intelletto. La dinastia sabauda conta 39 XIX, XXII| regolarità era tutta a spese dell'intelletto e dello spirito; egli era 40 XIX, IV | con tanta discrepanza di intelletto e d'intendimenti, egli concordava 41 XIX, XI | morali, certe attitudini d'intelletto. La dinastia sabauda conta 42 XIX, XXII| regolarità era tutta a spese dell'intelletto e dello spirito; egli era


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License