Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guanti 4
guanto 4
guarana 1
guarda 42
guardai 1
guardando 30
guardandola 1
Frequenza    [«  »]
42 facoltà
42 forme
42 furore
42 guarda
42 insomma
42 intelletto
42 milioni
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

guarda

   Libro,  Capitolo
1 I, II | dall'alto del suo tripode ci guarda tutti come una divinità 2 I, VII | riposa il suo bel corpo, guarda nel giardino vicino al giardino 3 I, IX | tristi l'innocenza che non si guarda; tra i molti suoi atti meritorj 4 II, I | riflessivo, il quale non guarda che un lato unico dei prospetti 5 II, XI | visita, faceva presentare al guarda portone, perchè lo facesse 6 III, VII | Ah... ecco qui...~Chi si guarda dal guarnello,~Più si guarda 7 III, VII | guarda dal guarnello,~Più si guarda dal coltello....~Ah! ah! 8 IV, VIII| finestre della facciata che guarda il Campo San Stefano. Le 9 IV, VIII| il lato del palazzo che guarda il rio; e più servi con 10 IV, XI | che semo indrio... Ma la guarda che la ze ... ch'el se 11 V, VII | cara bionda, la quale non guarda pel sottile... e insieme 12 VI, III | Manca il danaro e non si guarda a spese~Per arruolare battidori 13 VII, I | non c'è posto davvero.~- Guarda mo, il mio uomo, io credevo 14 VII, II | mezza dozzina di bocche: Guarda, guarda - guardate il Galantino. 15 VII, II | dozzina di bocche: Guarda, guarda - guardate il Galantino. 16 VII, VII | impresa non basto io solo; ma guarda come sei caparbio e a torto. 17 VII, IX | osserva un gatto che li guarda e li fiuta:~- Aspettate! 18 VIII, IV | Comprendono ora loro signori?~- Guarda un po' se io mi sono apposto 19 VIII, XII | giovane sia onesto!! Ma guarda a che conduce l'amore della 20 VIII, XII | cavò di miseria fu lui... Guarda un po' se quella maledetta 21 VIII, XII | ed ella mia moglie... O guarda come questa idea mi fa arrossire 22 IX, VII | Rebecchino, nella parte che guarda la facciata del Duomo. Quei 23 X, I | fischiate del caro Pubblico che guarda all'esito e non alle difficoltà 24 XI, X | gli si va vicino e lo si guarda, come a dirgli: Mi fai ridere 25 XI, X | sbaglio. Già quando un cane guarda un gatto, non occorrono 26 XI, XI | l'inesperienza che non si guarda. L'idea che forse il giorno 27 XI, XII | Il capitano Baroggi lo guarda impacciato; io gli dico. 28 XIII, V | Milano e di casa mia... Ma guarda che colei si alza... Davvero, 29 XIII, VII | così in quell'abbandono!~Oh guarda com'ella sembra la meditazione 30 XV, II | casi in cui tanto più si guarda un oggetto quanto più dispiace; 31 XVI, VI | accumulano in modo che chi guarda può benissimo aver timore 32 XVII, I | Aquila salutò ed avvicinò.~Guarda un po', gli disse questi, 33 XVII, III | e il general Pino, se si guarda alla schiatta, è in miglior 34 XVIII, I | parlante in quel ritratto. Guarda...~Se questa fiorentina 35 XVIII, I | aggiustò i profili ai posteri. Guarda che bel naso hai tu! Greco 36 XIX, XXV | spettatori gridano: Ferma, ferma. Guarda, guarda. È ferito. Siete 37 XIX, XXV | gridano: Ferma, ferma. Guarda, guarda. È ferito. Siete ferito; 38 XIX, XXV | crepuscolare, si volge, guarda, si spaventa, si smarrisce, 39 XIX, XXV | spettatori gridano: Ferma, ferma. Guarda, guarda. È ferito. Siete 40 XIX, XXV | gridano: Ferma, ferma. Guarda, guarda. È ferito. Siete ferito; 41 XIX, XXV | crepuscolare, si volge, guarda, si spaventa, si smarrisce, 42 XX, X | cosa hai, da rimproverarti?~Guarda al modo onde tutti quelli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License