Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
formato 1
formavano 1
formazione 1
forme 42
formica 1
formicolano 1
formidabile 21
Frequenza    [«  »]
42 disegno
42 ducato
42 facoltà
42 forme
42 furore
42 guarda
42 insomma
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

forme

   Libro,  Capitolo
1 Pre | PRELUDIO~Di tutte le forme della letteratura e della 2 I, III | figura umana, dotata di forme bellissime, s'atteggia a 3 I, III | bellezza assoluta, rivelando forme d'indescrivibile perfezione, 4 I, IV | condensato senza risparmio in forme d'ornamenti, c'era qualcosa 5 II, VII | XIII l'eresia suggerì nuove forme d'inquisizione, e, all'uso 6 II, VII | ognuno può vedere tutte le forme originate da questo principio, 7 II, VII | Stato vi recava alcune sue forme proprie addizionali, e alcune 8 II, IX | stabile dimora quelle austere forme della scienza più austera? 9 IV, I | maestoso del ciglio e dalle forme del volto già austero, per 10 IV, II | ch'era una delle cento forme allora in voga!... come, 11 IV, III | struttura delle bestie le forme più adatte a dar idea di 12 IV, IV | intelletto di far dono di nuove forme a tutte le sfere dell'arte 13 IV, VIII| edifizj. La miscela di più forme, i giuochi di parole, i 14 IV, VIII| che delle linee e delle forme; l'intelletto abbracciando 15 IV, VIII| non resta offeso dalle forme imperfette, perchè si lascia 16 V, X | di una fanciulla; nelle forme, ne' muscoli, nelle proporzioni 17 VI, I | ritrarsi per lasciar luogo a forme più compiute, più sode, 18 VII, II | mai abbiano fatto risaltar forme greche e guizzar muscoli 19 VIII, XII | molestarono nel sonno sotto tante forme, che al fine si svegliò 20 IX, II | i quali, sotto diverse forme, gli ricomparvero poi nei 21 IX, IX | il fascino di quelle tali forme, di quelle tali linee caratteristiche 22 X, III | maestosa e plastica delle forme del corpo. Ella si assise 23 XI, VI | tese, lasciavano trapelare forme così aitanti, da parere 24 XI, VII | risaltare voluttuosamente delle forme, il cui obbligo era quello 25 XII, VIII| in trionfo piuttosto le forme repubblicane che la sostanza; 26 XII, VIII| ma soltanto ai nomi, alle forme, alle apparenze; perciò 27 XII, VIII| ci voleva ben altro che forme e pompe e cerimonie arcadiche; 28 XIII, I | misure e contorni e linee e forme determinate; mentre i disastri 29 XIII, II | elegante, aerea; sebbene le forme del corpo, al primo, sembrassero 30 XIV, I | non era mai stata; ma le forme del corpo ebbe maestose 31 XV, III | pomposa invece di quelle forme portate dall'arte carnale 32 XVII, I | e tutte paurose d'altre forme di governo; v'è pure in 33 XVIII | In tutte le sfere e le forme e gli svolgimenti del pensiero 34 XVIII, I | evocata e riplasmata di forme, di carne e di vita.~I due 35 XIX, XIX | mondo sotto le molteplici forme dell'arte. È a questo modo 36 XIX, XXII| possibile regolarità le sue forme; l'ogivale della sua faccia 37 XIX, XXVI| discese un uomo alto e di forme robuste, affatto calvo, 38 XIX, XXXI| perchè coll'invenzione delle forme e con appositi congegni 39 XIX, XIX | mondo sotto le molteplici forme dell'arte. È a questo modo 40 XIX, XXII| possibile regolarità le sue forme; l'ogivale della sua faccia 41 XIX, XXVI| discese un uomo alto e di forme robuste, affatto calvo, 42 XIX, XXXI| perchè coll'invenzione delle forme e con appositi congegni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License