Libro, Capitolo
1 I, IX | prevalente su tutte le altre facoltà dello spirito, ebbe guasto
2 II, VIII| sentimenti, quando tutte le facoltà dello spirito, quasi ubbriacate,
3 II, XI | ricchezza e dalle altre facoltà che hanno peso e misura;
4 II, XII | tolga agli intelletti la facoltà di saper distrigarsi bene
5 III, I | passione le aveva data piena facoltà di riparare i danni che
6 III, II | perchè al tenore sia data facoltà di cantare a San Moisè...
7 IV, IV | prescrivevano altre norme alla facoltà di mettere un uomo alla
8 V, I | si fossero unite in una facoltà sola. E a questa considerazione
9 V, IV | che l'unico erede di tanta facoltà non trovi d'aver decimato
10 V, V | desiderio del bene e la facoltà di sudare per correre sulla
11 VI, I | presenterebbe a chi avesse facoltà in un dato punto di simultaneamente
12 VI, I | delle aule assegnate alla facoltà matematica, la laureata
13 VI, IV | articolo terzo. E davasi facoltà agli ufficiali e deputati
14 VI, V | materno e in moto tutta la facoltà medica di Milano; ebbe le
15 VII, II | lasciò morendo una ricca facoltà ai due figli; che mancato
16 VII, II | conseguenti, colla prontezza d'una facoltà induttiva prodigiosa.~Ora
17 VII, V | soccorrerli a norma delle mie facoltà.~- E a che hai acconsentito
18 VII, VIII| inaspettata del Suardi sulla facoltà che aveva detto d'avere,
19 VII, IX | l'editto pel quale è data facoltà alla Ferma generale del
20 VIII, X | non è nella contessa la facoltà di accordare o negare la
21 IX, II | altro affatto opposto, le facoltà dello spirito assumono una
22 IX, IX | sue, non le chiameremo nè facoltà nè doti, ma semplicemente
23 XI, II | prontezza meccanica delle facoltà con cui s'imparano e si
24 XI, II | tocco nel cervello, e che le facoltà dello spirito che più aveva
25 XIII, VII | tener sempre in accordo le facoltà della mente e del sentimento
26 XVI, I | massima della potenza delle facoltà mentali che si corroborano
27 XVI, I | equilibrio nelle sue prodigiose facoltà mentali, sebbene sia stato
28 XVII, III | oppressione patologica delle facoltà digestive le aveva per alcuni
29 XVIII, III | tre gli antenati per le facoltà intellettuali, e più per
30 XVIII, VI | quale dipendeva dalla varia facoltà di ciascuno; ma di qualunque
31 XVIII, VI | morte, lasciando a me piena facoltà di fare di essa quello che
32 XVIII, VII | momento toglie al labbro la facoltà di parlare.~Ma, oltre il
33 XVIII, VIII| dell'antico, ricuperava la facoltà di assicurare al suo impero
34 XIX, XI | memoria straordinaria. Delle facoltà dello spirito, in quell'
35 XIX, XI | dapprincipio, poi si ascrisse alla facoltà medica, sollecitato non
36 XIX, XX | dei suoni tra i rami della facoltà matematica, detestava Rossini,
37 XIX, XI | memoria straordinaria. Delle facoltà dello spirito, in quell'
38 XIX, XI | dapprincipio, poi si ascrisse alla facoltà medica, sollecitato non
39 XIX, XX | dei suoni tra i rami della facoltà matematica, detestava Rossini,
40 XX, III | sta in quella pienezza di facoltà per la quale, anche allorquando
41 XX, IV | cantine di Carlo X; le sue facoltà intellettuali avevano raggiunta
42 XX, XII | ora che aveva in mano la facoltà di farlo, non sapeva come
|