Libro, Capitolo
1 II, XII | Pretorio del confine del ducato, perchè t'inviasse dritto
2 III, VI | autorità competenti del ducato di Milano. Galantino a quell'
3 III, VI | la nobiltà non solo del ducato di Milano, ma anche d'altri
4 IV, I | studj nella capitale del Ducato di Milano.~Applicatosi a
5 IV, III | alla pratica criminale nel ducato di Milano e di conoscere
6 IV, IV | della pratica criminale nel ducato di Milano, che dopo di lui
7 IV, V | Con quali persone del ducato o della città di Milano
8 V, I | molte città anche fuori del Ducato nei casi gravissimi di malattie.
9 V, IV | accompagnare sino al confine del ducato di Milano da messer Zuane
10 V, IV | Pretorio al confine del Ducato furono inviate istruzioni
11 V, V | accompagnò sino al confine del Ducato, com'è naturale, ne sapeva
12 V, X | venuto a pigliar possesso del Ducato di Milano il Borbone in
13 V, X | le città e capiluoghi del Ducato ed anche da altre città
14 V, X | da altre città fuori del Ducato stesso), il M...tone era
15 VI, I | tabacco e delle mercanzie del ducato di Milano, intento a dir
16 VI, II | per trovarsi lontano dal ducato di Milano, di cui fin che
17 VI, III | capitale che in altre città del Ducato, l'impresa del tabacco rimase
18 VI, III | facevano il giro di tutto il Ducato. All'ingresso dell'Impresa
19 VI, IV | alludendo senza dubbio al ducato di Milano): "Si è sperato
20 VI, VI | quelle dei lacchè di tutto il Ducato, ed aver fatto il ladro
21 VII | stato del commercio nel ducato di Milano. - I commissarj
22 VII, I | un ortolano in tutto il Ducato che in ventiquattro ore
23 VII, III | menò rumore per tutto il Ducato. Del rimanente, quando mai
24 VII, IV | stato del commercio nel ducato milanese, che feci pubblicare
25 VII, VII | de' più gran ricchi del ducato di Milano...!~Il Baroggi
26 VII, X | tutta Milano, anzi tutto il Ducato, fu pieno di codesto avvenimento,
27 VIII, II | che da tutte le parti del Ducato fu una gara il mandarvi
28 VIII, III | andarne sottosopra tutto il Ducato. Che la signora contessa
29 VIII, VIII| pretori delle altre città del Ducato, e i pretorj suppletorj
30 VIII, VIII| largo, e percorrere tutto il Ducato e i luoghi confinanti, se
31 VIII, X | sparsa in tutte le parti del Ducato, e mezzi di comunicazioni
32 VIII, XII | essere uno dei più ricchi del ducato, con carrozze e cavalli...
33 IX, IV | tutti quanti i cigni del Ducato; in un bisogno (e allora
34 IX, VIII| giardino, il più squisito nel Ducato per piante rare ed esotiche,
35 IX, IX | militare di qualche città del Ducato, nella sua qualità di capitano
36 IX, IX | anche nelle altre città del Ducato non si parlava male dì lui,
37 XI, IV | sul confine del vecchio ducato:~Ma, disse, rivolgendosi
38 XI, XIV | conte di Firmian quelle del ducato di Milano, non hanno che
39 XI, XIV | Milano, ma anche fuori del ducato. Ed io mi ricordo che nella
40 XI, XIV | inventate. Per fermarci al ducato di Milano, Giuseppe II fu
41 XIV, II | che voi avete assegnata al ducato cui foste innalzato fin
42 XVIII, VIII| di Toscana, ristaurato il ducato di Modena. Già il re Emanuele
|