Libro, Capitolo
1 I, III | e noi abbiam veduto un disegno a penna d'uno di loro, dove
2 I, IX | formidabilissima degli studenti di disegno, armati di squadra e compasso,
3 II, III | presso il Londonio, e da un disegno grazioso e da pochi colori
4 II, IV | preziosissimo per la natura del suo disegno. - Egli aveva bisogno di
5 II, XI | stoffe, nei colori, nel disegno de' ricami, nell'eleganza
6 V, VI | assumere fuggitivamente il disegno della bocca e del mento
7 VI, VI | oppure, e per lui era il disegno più conveniente, invece
8 VII, I | su tale certezza ordì un disegno che mai non gli era venuto
9 VIII, V | mandare ad effetto ogni suo disegno. Ma, dopo qualche tempo,
10 VIII, VIII | Suardi, sconcertato nel suo disegno, dovette ritornare a Milano,
11 IX, I | sentire approvato il proprio disegno, si trasferì difilato al
12 IX, VI | che Pio IV fece murare con disegno del Seregno per le adunanze
13 IX, VI | che aveva alle arti del disegno. Quel fanciullo era Giuseppe
14 XI, III | al passato, meditasse il disegno di far nascere una rivoluzione
15 XI, IV | stravolto il cervello! Se il disegno progettato si fosse già
16 XI, IV | La scienza approva un tal disegno. I libri santi ne offrono
17 XI, IV | assai di buon occhio che il disegno si fosse compiuto. In quanto
18 XI, IV | baleno, fatto un calcolo e un disegno:~Ebbene, le rispose, divideremo
19 XI, V | Annoni, non aveva nessun disegno nuovo in testa; era venuto
20 XI, VI | toccando l'ossatura e il disegno di una faccia, la vada totalmente
21 XI, VI | Tutto quel complesso poi di disegno, di colore, d'espressione,
22 XI, VIII | naturalmente si opponevano al suo disegno. Ora quella specie di scoperta
23 XI, XI | e non ruminando che un disegno unico, era diventata indifferente
24 XII, II | perversa esecuzione di un disegno sapientissimo rovinò le
25 XII, VII | modo onde fu eseguito un disegno necessario, modificò i giudizj
26 XII, VII | modificò i giudizj anche sul disegno stesso, e non lasciò veder
27 XIII, VII | in esecuzione il proprio disegno.~Quando la fortuna ci è
28 XIV, I | nè la proporzione del tuo disegno.~Così parlava l'arcigno
29 XIV, II | Come pittore ci diede il disegno del Parnaso; come scrittore
30 XV, V | si sarà accorto come il disegno del suo edificio, ch'egli
31 XVIII | le altre arti, quelle del disegno e dei suoni, procedono con
32 XVIII, I | adottato. Bensì, contro ogni disegno, fu una riproduzione spontanea
33 XVIII, II | mise da parte anche quel disegno, e provvide ad accrescere
34 XVIII, II | egli aveva avuto. Questo disegno lo eseguì compiutamente;
35 XIX, XXIV | colorir meglio il proprio disegno; del qual disegno egli non
36 XIX, XXIV | proprio disegno; del qual disegno egli non fece parte a nessuno,
37 XIX, XXVIII| minutamente come questo disegno, messo là per bizzarria,
38 XIX, XXIX | nell'esecuzione di quel disegno, ch'egli avrebbe voluto
39 XIX, XXIV | colorir meglio il proprio disegno; del qual disegno egli non
40 XIX, XXIV | proprio disegno; del qual disegno egli non fece parte a nessuno,
41 XIX, XXVIII| minutamente come questo disegno, messo là per bizzarria,
42 XIX, XXIX | nell'esecuzione di quel disegno, ch'egli avrebbe voluto
|