Libro, Capitolo
1 I, IX | il pretesto d'un viaggio, cominciò ad insinuare alla fanciulla
2 III, IV | se la rilesse poscia... e cominciò e pentirsi di alcune espressioni
3 III, V | alla patria, da quel punto cominciò davvero la sua decadenza.
4 III, VII| delle quali, dopo alcun'ora, cominciò la processione, era bello
5 IV, II | mese di maggio veneziano cominciò appunto co' più lieti pronostici
6 IV, II | volontaria prigione; ma un dì cominciò a creder ragionevole di
7 IV, VI | in altra cosa, Amorevoli cominciò a provare qualche frase
8 IV, X | Per fortuna che Tartini cominciò l'adagio d'introduzione,
9 V, I | cui diventò ricchissimo, cominciò a pensare, struggendosi
10 V, X | comunque fosse la cosa, egli cominciò a parlare cercando di giustificare
11 VI, I | oggi colla nostra storia, cominciò l'insurrezione delle Colonie
12 VI, IV | sua bellezza giovanile, cominciò a riaversi alquanto dopo
13 VI, V | alla casa di donna Paola, cominciò a guardare il mondo circostante
14 VI, VI | 1766, e quotidianamente cominciò a recarsi colà, verso le
15 VI, VI | ella dunque nel giardino, cominciò a dilungarsi dalla giovinetta
16 VIII, V | e:~- Bella anche questa, cominciò a dire il ventilatore del
17 VIII, VI | Galantino, e sopratutto quando cominciò a sentire sommosso il sangue
18 X, IV | del vero e del giusto.~E cominciò anche il secondo atto, il
19 XI, XIV| nella forma:~"Nell'anno 1776 cominciò a fermare l'attenzione del
20 XI, XIV| di una sostanza ingente, cominciò una vita di pazzie, di scialacquo,
21 XI, XIV| dominio austriaco, se non cominciò affatto con Giuseppe II,
22 XII, IV | trattato di Tolentino, che cominciò a scassinare di fatto il
23 XIII, VI | all'altro dell'anfiteatro cominciò una tempesta di grida:~E
24 XIII, VII| Così il conte pel primo cominciò un dialogo, dal quale si
25 XIII, VII| morire d'affanno.~Il conte cominciò a non capire, e a turbarsi
26 XV, I | in due.~Il conte Aquila cominciò allora ad amar la madre
27 XV, I | compagna una donna marmorea, cominciò a lasciarla sola qualche
28 XV, III| installato vicerè d'Italia, e cominciò, nel tempo che risiedeva
29 XV, V | schiera, che era numerosa, cominciò a scomporsi, a dividersi,
30 XVII, I | Chi ora ne sorprendesse, cominciò a dire, ci piglierebbe per
31 XVIII, I | e la bellezza. Sempre si cominciò coll'allegria e il geniale
32 XVIII, I | applauditissima dal pubblico, che cominciò a diventare affollato, perchè
33 XVIII, II | E nell'ottantesimoterzo cominciò a guastarsegli la salute.
34 XIX, X | svegliatezza d'ingegno, così cominciò a comprendere di avere il
35 XIX, X | pianoforte in casa Gentili, e cominciò le sue lezioni. I progressi
36 XIX, XII| nonostante la sua forza d'animo, cominciò a perdere l'allegria, la
37 XIX, XXV| il giuoco della slitta, cominciò a versar fuori gente, gente
38 XIX, X | svegliatezza d'ingegno, così cominciò a comprendere di avere il
39 XIX, X | pianoforte in casa Gentili, e cominciò le sue lezioni. I progressi
40 XIX, XII| nonostante la sua forza d'animo, cominciò a perdere l'allegria, la
41 XIX, XXV| il giuoco della slitta, cominciò a versar fuori gente, gente
42 XX, VI | quella bestia feroce.~E cominciò allora il tuo amore con
|