Libro, Capitolo
1 I, I | beltà; tanto che tutti, vecchi e giovani, uomini e donne,
2 I, I | mai fatto offesa. - Ma i vecchi, come i fanciulli, amano
3 I, I | l'istinto della natura, i vecchi quello dell'esperienza;
4 I, II | così non la pensavano i vecchi, uno de' quali diceva indispettito:~-
5 I, IV | esercitazione scientifica pe' suoi vecchi anni, e una meraviglia del
6 I, IV | tormentate per finire i vecchi anni tra le reminiscenze
7 III, IV | esperienza la deve apprendere dai vecchi. Ah pur troppo, caro marchese,
8 III, IV | lasciando che questi rigidi vecchi se la intendano col giovinetto
9 IV, VIII| distingueva i nostri buoni vecchi, ed è l'armonia che univa
10 IV, IX | parlar tanto i nostri buoni vecchi cento anni fa, e che una
11 IV, X | mezz'ora di riposo, in cui i vecchi pigliano il tabacco, i giovani
12 IV, XI | Emo, quell'autorità dei vecchi legisti era stata messa
13 VII, II | dei preti, dei frati, dei vecchi, di tutti, e che, per farlo
14 VII, X | per testimonianza di molti vecchi che vivono oggi, il pubblico
15 VIII, III | perfettamente lo stesso. Ai vecchi avventori se ne erano poi
16 VIII, III | ora dopo mezzodì, i nostri vecchi avventori erano dunque tutti
17 VIII, XII | giovani sono peggiori dei vecchi. In conclusione però...
18 IX, VII | l'inevitabile ernia dei vecchi anni. I quali due lacchè,
19 IX, VII | alcuni nostri conoscenti vecchi. Avevano tutti una gran
20 X, II | Giocondo, che sta fra noi non vecchi e i nostri vecchissimi avi,
21 X, II | faremo di riconoscere i vecchi amici dai loro discendenti,
22 XI, VII | fosse andata! I consigli dei vecchi, più che non si crede, vogliono
23 XI, XII | rifanno il sangue anche a noi vecchi; quando fui scosso violentemente
24 XII, IV | maggior parte, era rimasto ai vecchi pregiudizj; però sentì la
25 XIII, III | subire prima la censura dei vecchi rugiadosi e dei giudici
26 XIII, V | desidero di vedere gli amici vecchi... Ma sapete voi da quanti
27 XIV, II | Rolla e dal Pontelibero.~I vecchi, che erano vivissimi nel
28 XVI | vittoria di Napoleone. I vecchi e i giovani. La famiglia
29 XVI, I | rinfocarono, che i suoi nemici vecchi si rintanarono, che i suoi
30 XVI, V | non voi, che non amate i vecchi, si sa però che vostro marito
31 XVI, X | rivolgimento strano.~Non pochi dei vecchi padri di famiglia, che nel
32 XVI, X | rimpatto, la petulanza dei vecchi e dei codini (allora questo
33 XVI, X | avere il sopravvento sui vecchi; i gallomani fecero tacere
34 XVI, XI | stesso di questo giovane, e i vecchi gli sono tutti avversi,
35 XVI, XI | dagli uomini maturi e dai vecchi, tutti i giovani vedono
36 XVI, XI | dell'imperatore, mentre i vecchi e gli uomini maturi, anche
37 XVIII, V | rivelazioni sfuggite ai vecchi servitori di casa, eransi
38 XIX, VI | cantare, uomini, donne, vecchi, fanciulli, dalle finestre,
39 XIX, VI | cantare, uomini, donne, vecchi, fanciulli, dalle finestre,
40 XX, VII | objezioni degli avversarj. I vecchi, in cui tutte le abitudini
41 XX, VII | condusse al talamo nuziale; i vecchi tacciarono il divorzio di
|