Libro, Capitolo
1 I, III | occhiata, e tutti nella speranza che quell'occhiata significasse
2 I, VII | giustizia; almeno io vissi nella speranza d'averlo ottenuto. Lo consigliai
3 I, IX | chiostro si consolava colla speranza di dover un giorno romper
4 III, V | notti, non animato che dalla speranza di spogliare i ciambellani
5 III, V | che più del capo di Buona Speranza e del Mediterraneo abbandonato
6 V, III | aveva messo in cuore qualche speranza. - Se mai fosse per morire,
7 V, IV | gioviale del medico e la speranza. Ma a che amministrar purganti
8 VII, VI | anche dopo svanita ogni speranza; ed avea provveduto eziandio
9 VIII, V | ma a guastargli questa speranza e queste belle idee ridenti
10 VIII, X | dirò, contessa, che ho la speranza di poter forse presto meritarmi
11 IX, VII | rallentò le operazioni colla speranza forse che il tempo correggesse
12 X, V | general Colli, siccome la speranza del Vaticano. Il pubblico,
13 X, V | ondeggia fra il timore e la speranza, e mostra in tutti gli atti
14 XI, IX | colla carrozza propria. La speranza adunque che quel Ganimede
15 XI, XIV | troncando al figliuolo ogni speranza e togliendogli l'occasione
16 XI, XIV | fatto superiore ad ogni speranza, era una vera conversione.
17 XII, I | cospetto di Roma, senza speranza e senza fede, come al cospetto
18 XII, I | conchiudere che non v'era speranza ragionevole di veder risorgere
19 XII, I | resta ultimo, a perder la speranza vicino al letto del moribondo
20 XII, I | generavano un qualche barlume di speranza, la ragione calcolatrice
21 XII, VI | marita all'utile o alla speranza di raggiungerlo, l'entusiasmo
22 XII, VI | scaltrezze, al tradimento, nella speranza di poter riuscire ad arrestare
23 XIII, III | senza però dimettere la speranza che un giorno o l'altro
24 XIII, VII | il suo desiderio e la sua speranza.~Perdonatemi, colonnello,
25 XIII, X | e solenni. Perduta ogni speranza di riconciliazione, in lei
26 XV, I | cose che, ad onta della speranza che stava sempre in aspettativa
27 XV, III | non presentavano alcuna speranza di speculazione, nè assomigliavano
28 XV, VI | invitata del duca Litta, colla speranza di trovarsi ancora col vicerè
29 XVI, II | ancora, perchè non c'è più speranza, ossia perchè la speranza
30 XVI, II | speranza, ossia perchè la speranza non ha più niente da fare.
31 XVI, IX | chirurgo avea quasi tolta ogni speranza di guarigione. Ma tante
32 XVII, IV | perchè un lampo fuggitivo di speranza venisse ad accrescere l'
33 XVII, IV | Prina sotto un tino, colla speranza di salvarlo. Ma il vecchio
34 XIX, XIV | a suon di bastone, nella speranza che si sarebbe potuto spezzar
35 XIX, XIV | a suon di bastone, nella speranza che si sarebbe potuto spezzar
36 XX, VI | ella riponeva ogni sua speranza in me. Bellissima qual'era
37 XX, VII | io devo tormentarmi senza speranza di poter alleviare tanta
38 XX, VIII| gioja derivava solo dalla speranza di poter finalmente tradurre
39 XX, IX | abitazione del conte, con quella speranza irragionevole, ma che è
40 Conc, I | città anseatica: e questa speranza fu appunto cagione degli
41 Conc, III | giorni pieni di vita e di speranza, il popolo veneziano e i
|