Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primavera 20
primavere 1
primaverile 2
prime 41
primeggia 1
primeggiare 4
primeggiava 4
Frequenza    [«  »]
41 padri
41 pensa
41 pittore
41 prime
41 romano
41 scandalo
41 siasi
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

prime

   Libro,  Capitolo
1 I, II | Però, essendo inferiori le prime donne di quella stagione, 2 I, VII | Qualcosa ne sapeva...~- Dopo le prime smanie, ogni affetto, come 3 II, I | venuto a Parigi e lette le prime opere di Voltaire, e sentitosi 4 II, VII | esami e si assumevano le prime informazioni, per passarle 5 II, VII | terribilmente peggiorando. Fin dalle prime parole che gli rivolse l' 6 II, X | giovinetta, che, cedendo alle prime effervescenze del sangue 7 IV, III | reale che aveva avuto le sue prime scaturigini da un ramo del 8 IV, III | romano, fatale così per le prime donne del libretto d'opera, 9 IV, V | farmi aprir le porte delle prime case di Venezia, e nemmeno 10 IV, VIII | nel basamento accenna alle prime transazioni tra l'arte del 11 V, V | Provvidenza, quando poi, in sulle prime operazioni, doveva fallire 12 V, X | ultime possono derogar le prime e sostituirle, e però, come 13 VII, I | non parlar mai in sulle prime della cosa che più importa.~ 14 VII, X | conosceva alcuni che erano delle prime famiglie di Milano! I colpi 15 VIII, VI | caritatevoli parole.~Se, le prime volte che ella vide la figura 16 VIII, VIII | colui si fosse. Però alle prime parole che ella tenne con 17 VIII, IX | scoprir tutto, in sulle prime, come avea messo in bocca 18 VIII, IX | persone e giovani delle prime famiglie di Milano, tra 19 X, III | contemporaneamente alle prime battute del canto patriotico, 20 XI, VIII | investigatori delle cause prime, che l'eccidio del ministro 21 XI, IX | ridere in segreto tutte le prime donne assolute che viaggiavano 22 XI, IX | cosa in segreto, contro le prime regole fondamentali del 23 XI, XI | fu breve e rotto e, alle prime inchieste, pieno di fremente 24 XI, XIV | uomo di quella tempra. Le prime sassate nei vetri, anche 25 XII, III | invidiose, quasi fossero prime donne di teatro (a queste 26 XII, VII | veder più chiare le cagioni prime, e diede pretesti e capi 27 XII, VIII | capogiro nel respirare le prime aure della libertà; come 28 XIII, I | strano di quello. Nelle prime gradinate più vicine al 29 XIII, V | mattina, mentre suonavano le prime ave marie a San Pietro Celestino, 30 XV, III | è rintracciata una delle prime cause, questa, sebbene possa 31 XV, IV | lei. Foscolo ci andò; le prime parole che la contessa gli 32 XVI, XI | quando giunsero in Italia le prime opere di Rousseau e di Voltaire. 33 XVII, II | bizzarrie hanno le loro origini prime e le loro cause remote. 34 XVII, IV | ultime, ma delle origini prime non si tocca, ma non si 35 XVIII, I | I~Le prime scene dei periodi storici 36 XVIII, IV | che piantava in Italia le prime basi di una letteratura 37 XIX, VIII | alcuna meraviglia se alle prime parole l'Opizzoni investì 38 XIX, XXVIII| Bichinkommer, e che furono le prime ad esser rapite e trasportate 39 XIX, VIII | alcuna meraviglia se alle prime parole l'Opizzoni investì 40 XIX, XXVIII| Bichinkommer, e che furono le prime ad esser rapite e trasportate 41 XX, XII | che aveva provocate le sue prime strane interrogazioni, più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License