Libro, Capitolo
1 I, I | vecchio Zeno e il Tiepolo, il pittore e il poeta, e il Canaletto,
2 I, II | per questo si confidi un pittore di poter ritrarre lo spettacolo
3 II | sociale. - Lo studio del pittore Londonio. - Artisti milanesi
4 II | milanesi nel 1750. - Il pittore Clavelli e le maschere-ritratti. -
5 II, II | pose e contorni e linee al pittore ed allo statuario, e non
6 II, II | Ben v'è la moglie d'un pittore che gode buonissimo nome,
7 II, III | presento qui, nel nostro pittore Gazzetta, un buon suonatore
8 II, III | Bruni, era già noto come pittore di soggetti campestri; ma
9 II, III | Zaccaria Rossi e il Crivellone, pittore di trote e di aragoste.
10 II, IV | bisogno dell'opera di un pittore... ma di tale che sia e
11 II, IV | uno scherzo.~Il giovine pittore Clavelli fu chiamato, il
12 II, IV | il Bruni gli parla, il pittore mise innanzi quella difficoltà
13 II, IV | signor Lorenzo, finì il pittore di adattarsi i due gobbi
14 II, IV | principali città d'Italia. Il pittore Londonio, nella sua qualità
15 II, IV | facchini e nella sua qualità di pittore campestre, vestiva la maschera
16 II, IV | platea, disse il Bruni al pittore, nel far la via, o sarà
17 II, IV | maestro, fosse davvero un gran pittore? Non lo credete; ha avuto
18 II, IV | e Lorenzo accompagnò il pittore Clavelli sul palco scenico,
19 II, VI | batteva il mezzodì, che già il pittore Clavelli, semplice e schietto,
20 II, VII | Amorevoli, Lorenzo Bruni, il pittore Clavelli, erano stati trasferiti
21 IV, VIII| saranno: astronomo, poeta, pittore, architetto, suonatore di
22 VI, I | in questo genere il primo pittore del suo tempo. Pietro Verri
23 VII, III | entrava a dire il Londonio pittore, non è troppo facile a scornare
24 VII, III | Qualmente che in casa del pittore Londonio fosse nascosta
25 VII, IV | IV~- Bravo il nostro pittore, disse lord Crall; il vostro
26 XI, V | eseguito in allora dal distinto pittore ed incisore Evangelisti,
27 XI, V | quella del Tancredi, che il pittore Riva dipinse nel suo quadro
28 XI, VI | ritratto ad olio, opera del pittore Porta, che pendea da una
29 XI, VI | quando avea posato innanzi al pittore. Erano dunque trascorsi
30 XI, XIV | Per lo scrittore o per il pittore che di costui volesse di
31 XIV, II | alta maestosa figura del pittore Giuseppe Bossi, che in assisa
32 XIV, II | studio fatto sul vero dal pittore Appiani. Ad una bellezza
33 XIV, II | di cinque o sei uomini. Pittore, poeta, scrittore, oratore,
34 XIV, II | scrittore, oratore, musico. Come pittore ci diede il disegno del
35 XIV, II | Appena la monferrina finì, il pittore fu presto a levarsi per
36 XIV, II | giro per le sale. Se il pittore, ch'era ottimo di cuore,
37 XV, VII | propositi son questi, signor pittore? Per chi mi credete?~O propositi
38 XVIII, I | pastello da uno scolaro del pittore Porta... quando tuo padre
39 XVIII, I | Guardate bene! è opera del pittore Clavelli, famoso allora
40 XIX, XX | perchè anch'esso, insieme col pittore Comerio, apparteneva alla
41 XIX, XX | perchè anch'esso, insieme col pittore Comerio, apparteneva alla
|