Libro, Capitolo
1 I, I | di fantasmi dorati. Chi pensa a codesta divina adolescenza
2 I, III | di credergli, quando si pensa che tutta Europa andava
3 I, IX | IX~Quando si pensa che Carlo VI, subentrato
4 II, V | accrescere i sospetti.... Or pensa a te...~A piedi dello scalone,
5 II, VI | Cosa può essere stato? Pensa, ripensa e torna a pensare...
6 II, XII | Io ti dico quel che si pensa di te a Milano, non già
7 III, IV | Ma in conclusione, che si pensa di fare?~- Non ci possono
8 III, VI | cosa fa il Galantino quando pensa a vendicarsi. Prima però
9 IV, I | scompagnare quel che si pensa da quel che si fa, nè posso
10 IV, I | pensassi d'Orazio quel che ne pensa il padre Branda, getterei
11 IV, XI | inesplicabile quando si pensa che, precisamente allora
12 V, II | fu amministrato. Cosa ne pensa il professore Moscati?~-
13 V, VII | bel tenore... qui non si pensa che il conte F... è il fratello
14 VI, II | sugli utili annui.~Quando si pensa ai miracoli che sa far la
15 VII, VII | assassino... il mondo almeno la pensa così, e c'è il suo perchè...
16 VII, VIII| nulla. Suvvia, coraggio... e pensa al tuo avvenire.~Capitò
17 VIII, II | tutti i giorni v'è chi ci pensa; e perciò è necessario che
18 VIII, IV | lasciando lo scherzo, che ne pensa ella della sentenza del
19 VIII, IV | coi dunque... e piuttosto pensa alle conseguenze... e pensa
20 VIII, IV | pensa alle conseguenze... e pensa alla consumata esperienza
21 IX, II | a cavallo dei due Stati, pensa che quella è aria sana...
22 X, V | all'improvvisa novella pensa di recarsi anch'esso dal
23 XII, IV | delle proteste. Ma quando si pensa da che uomini erano scritte,
24 XII, VI | diciamo i Ronani, ognuno lo pensa già, non vogliamo dire tutti
25 XIV, III | nuova eroina! Quando si pensa che vivono ancora tante
26 XIV, III | una prodigiosa ricchezza, pensa a fortune ed eredità, senza
27 XV, III | rettorica del crescite, egli pensa già ai buoni servigi della
28 XVI, V | inteso ad una cosa e ne pensa un'altra.~Davvero, essa
29 XVI, VII | signor curato!~Quando si pensa alla leggerezza crudele
30 XVI, VII | leggi impotenti: quando si pensa al numero sterminato di
31 XVI, XII | Parigi. A Parigi già si pensa ai Borboni. Posso dire che
32 XVI, XIII| trafugato. Così almeno la pensa l'avvocato Strigelli.~La
33 XVII, I | attenzione de' miei connazionali, pensa che non avrei potuto farlo
34 XVII, I | istituzione a cui oggi nessuno pensa, perché è considerata come
35 XVII, III | calma e ragionevole di chi pensa e pondera il male ed il
36 XVIII, VI | l'utile di tutti. Che ne pensa il signor marchese?~Penso,
37 XIX, XXX | falli e dei nostri, come si pensa a convertire in medicina
38 XIX, XXX | falli e dei nostri, come si pensa a convertire in medicina
39 XX, X | quel che passa tra me e te. Pensa a quel che direbbero se
40 XX, X | codeste inutili discussioni, e pensa a prendere un partito, e
41 XX, X | per carità, rispetta e pensa a conservare quella vita
|