Libro, Capitolo
1 I, II | sfrontata quella che stava sul naso, la civetta al labbro, la
2 I, III | più completa; soltanto il naso, come quello della greca
3 I, III | quegli occhi azzurri e quel naso erano un argomento di censura
4 I, IV | improvvisatore Pinelli, quel naso rigorosamente giusto e ad
5 III, IV | guancia calma e fiorente, naso breve e bocca soavissima,
6 V, V | di menar il mondo per il naso... costui v'ha già letto
7 V, VI | sopraccigli al vertice del suo naso romano, i labbri e il mento
8 V, VII | rimarranno con tanto di naso quei cari cicisbei spasimanti
9 V, X | vecchio le ampie narici di un naso abbastanza senatoriale.~
10 VII, III | considerevole di tabacco da naso, tabacco di Spagna di prima
11 VII, III | ciascuno le due dita al loro naso magistrale; se non che,
12 VIII, X | barone C... con quel suo naso pavonazzo, ch'è lo stemma
13 IX, I | fronte, sulle guance, sul naso, spiccava il nero di due
14 X, I | Gli occhi soltanto e il naso erano lasciati in libertà;
15 XI, II | ampia e fatta a cofano, naso corto e quadro, bocca larga,
16 XI, V | capelli, gli occhi e il naso della Diana Efesia. Recentemente,
17 XI, VI | occhiali d'ebano inforcati sul naso e, tenendo alzati gli occhi
18 XI, XIV | aveva la faccia regolare, naso aquilino, bocca ben disegnata,
19 XIII, II | tirar l'ala fin quasi sul naso. Della faccia si scorgevano
20 XIII, II | eleganza ineffabile e con un naso (il naso ha un gran posto
21 XIII, II | ineffabile e con un naso (il naso ha un gran posto nelle quistioni
22 XIII, II | della simpatia), con un naso che, sebbene piccolo ed
23 XIV, I | aquila aveva l'occhio, il naso e la tendenza a volare in
24 XIV, I | appetitose; e nel volto, dal naso adunco e dagli occhi grifagni,
25 XIV, II | usufruttare i grandi occhi e il naso d'antica perfezione e le
26 XIV, II | insigni erano la linea del naso e i contorni della bocca
27 XIV, II | zigomatici rilevati e a naso rivoltato, di quelli che
28 XV, I | incipiente, i labbri grossi, un naso che non sia perfettamente
29 XV, III | perpetua e dal suo ficcar il naso in tutto, venne dai conoscenti
30 XV, IV | si regola così a vista di naso, e può benissimo essersene
31 XVII, I | Vi è andata la mosca al naso più che a un filosofo non
32 XVIII, I | posteri. Guarda che bel naso hai tu! Greco d'alta scuola.
33 XVIII, III | quadrato ed ampio del nonno, il naso aquilino del padre. Rispetto
34 XVIII, III | ostinazione del nonno; col naso aquilino l'orgoglio paterno;
35 XVIII, V | dare il turibolo sotto al naso del marchese... il quale
36 XIX, III | gli angiolini avevano il naso simile a quello della loro
37 XIX, XIX | impietosite, abbia gli occhi, o il naso, o la bocca diversi da quelli
38 XIX, XXVI| innominato e di don Giovanni, col naso pavonazzo di Falstaff e
39 XIX, III | gli angiolini avevano il naso simile a quello della loro
40 XIX, XIX | impietosite, abbia gli occhi, o il naso, o la bocca diversi da quelli
41 XIX, XXVI| innominato e di don Giovanni, col naso pavonazzo di Falstaff e
|