Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mezzanotte 19
mezze 3
mezzetta 2
mezzi 41
mezzo 234
mezzo-contralto 1
mezzo-soprano 2
Frequenza    [«  »]
41 fronte
41 fuga
41 maschera
41 mezzi
41 mie
41 naso
41 padri
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

mezzi

   Libro,  Capitolo
1 I, V | opportunità, consiglia i mezzi, tende le reti, suggerisce 2 I, X | squisitamente acuto nell'inventar mezzi a tormentare l'umanità infelice, 3 II, VII | è così, voi sapete quali mezzi tiene in serbo la giustizia 4 III, III | Lorenzo non badò più ai mezzi, e giurò di far balzar fuori 5 III, IV | fosse proceduto con tutti i mezzi reclamati dall'importanza 6 IV, VI | più raccoglieva notizie e mezzi, insomma più innoltrava 7 IV, XI | cattedre accrebbe i modi e i mezzi delle offese. Bensì quarant' 8 V, I | v'erano tuttavia diversi mezzi di farla valere, e i mezzi 9 V, I | mezzi di farla valere, e i mezzi adottati da quel bisavolo 10 VI, IV | dai fermieri, coi soliti mezzi onde sapevano ottenere tutto 11 VIII, VIII | tosto far uso di tutti i mezzi che aveva a disposizione 12 VIII, X | morire quando mancano i mezzi di soccorrere a tutte le 13 VIII, X | tutte le parti del Ducato, e mezzi di comunicazioni a centinaja, 14 VIII, XI | gravissima, e dovendo procedere a mezzi eroici e di dubbio evento, 15 VIII, XI | possesso de' suoi naturali mezzi di difesa...~- Certamente, 16 IX, VII | impacciare io. Molti sono i mezzi per erogar danaro; e purchè 17 XI, I | avvocato Strigelli, con quali mezzi lo stesso banchiere abbia 18 XI, X | volte nella raccolta dei mezzi somigliano a quella classe 19 XI, X | accordo, e pensò tosto ai mezzi di potere, all'occorrenza, 20 XII, I | con più ragioni e con più mezzi degli altri. Ma non ne abbiam 21 XVI, I | milioni di sudditi e dei mezzi finanziarj improvvisati 22 XVI, XVI | ella solo potrebbe avere i mezzi di acquistare tanta gloria...~ 23 XVIII, II | troppo sottilizzato sui mezzi; e che in un mondo così 24 XVIII, III | Pezzi, se adoperò tutti i mezzi e tutte le seduzioni per 25 XVIII, X | giustizia assoluta. I suoi mezzi, come al solito, non furono 26 XVIII, X | compiutamente che con quei mezzi. Siamo sempre alla vetusta 27 XIX, XIV | danaro, senza guardare ai mezzi, senza idee di onestà, non 28 XIX, XIX | infinita varietà de' suoi mezzi; e chi si sgomenta dei troppo 29 XIX, XXIV | informazioni, che, adoperando que' mezzi che erano in sua mano, aveva 30 XIX, XXVII | col fine l'iniquità dei mezzi, questa per avventura fu 31 XIX, XXVII | allora che si adoperarono i mezzi più strani ed iniqui coll' 32 XIX, XXVIII| in esecuzione con tutti i mezzi necessarj perchè riuscisse. 33 XIX, XIV | danaro, senza guardare ai mezzi, senza idee di onestà, non 34 XIX, XIX | infinita varietà de' suoi mezzi; e chi si sgomenta dei troppo 35 XIX, XXIV | informazioni, che, adoperando que' mezzi che erano in sua mano, aveva 36 XIX, XXVII | col fine l'iniquità dei mezzi, questa per avventura fu 37 XIX, XXVII | allora che si adoperarono i mezzi più strani ed iniqui coll' 38 XIX, XXVIII| in esecuzione con tutti i mezzi necessarj perchè riuscisse. 39 XX, VII | giurisprudenza avesse i mezzi di prova che ha la matematica, 40 Conc, III | alcuni, più esperti dei mezzi speciali che Venezia aveva 41 Conc, III | mostrarono nell'adoperare quei mezzi, è tempo che si parli, perchè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License