Libro, Capitolo
1 II | maschere-ritratti. - Gli Zanni. - La maschera del Tasca. - Meneghino. -
2 II, IV | opera, dopo alla festa in maschera. Quante faccende in un sol
3 II, IV | Pulcinella, chè tale era la sua maschera, e si mise in ischiera cogli
4 II, IV | pittore campestre, vestiva la maschera di Beltrame di Gaggiano,
5 II, IV | di Beltrame di Gaggiano, maschera che di quel tempo sussisteva
6 II, V | di una festa da ballo in maschera; quel compendio sarebbe
7 II, V | del senso, protetto dalla maschera e liberato per lei dal vigile
8 II, V | fu portata in alto dalla maschera, a cui nulla è inaccesso,
9 II, V | resistere a lungo. Per dio la maschera ci fa spavento! sicchè riputiamo
10 II, V | tanto più che è già una maschera la faccia naturale. - E
11 II, V | recarsi alla festa da ballo in maschera del sabbato grasso.~Pochi
12 II, V | ultima festa da ballo in maschera, ella aveagli risposto con
13 II, V | notte alla festa da ballo in maschera del teatro Ducale. Ma non
14 II, VI | sfarzosa festa da ballo in maschera d'oggidì. E se il lusso
15 II, VI | domino nero e dalla nera maschera, stava dietro alla pupilla,
16 II, VI | rappresentata dalla loro maschera. - Intanto sentivasi la
17 II, VI | qualche strambotto d'una maschera curiosa, che s'intitolava
18 II, VI | le accostò la bocca della maschera nera all'orecchio, e, parlandole
19 II, VI | Vengo, soggiunse poi alla maschera, la quale offrendole il
20 II, VI | dar luogo alle altre, la maschera trasse la contessa a sedere
21 II, VI | Ma chi siete voi?~La maschera aspettò che molte persone
22 II, VI | chi sono; e togliendosi la maschera nera, scoprì la maschera
23 II, VI | maschera nera, scoprì la maschera bianca. - Balzò fuori allora,
24 II, VI | comprimere un grido, e cadde.~La maschera si ricoprì tosto.~- Ora,
25 II, VI | si copriva con un'altra maschera qualunque, la quale, levata
26 II, XI | maravigliato al racconto della maschera di cui era stata la vittima;
27 III, I | suonatore, sotto la falsa maschera, celasse il fine di tenderle
28 III, III | delitto nell'aver messo una maschera ad una festa da ballo...
29 III, VII | quando sentì la storia della maschera, del deliquio, della fuga,
30 IV, VIII| celia e portando sempre la maschera della matta giovialità,
31 VII, I | stessi, e non nel portarne la maschera senza volere il vero bene,
32 VIII, VI | ingenuo potrebbe essere la maschera di un perfido mascalzone.
33 XII, I | scienza germanica, e sotto la maschera della scuola e del gusto
34 XIV, II | finanziaria può comparire in maschera di salute pubblica e di
35 XVII, I | faccia da coniglio?~È una maschera naturale, che a lui serve
36 XVIII, I | senza laccio; perchè in maschera spesso d'onesto uomo, essendo
37 XVIII, I | spalle, si adattò quella maschera al volto. Pareva un'ombra
38 XVIII, II | tolse il ferrajuolo e la maschera; ripose questa nella scatola,
39 XIX, XIX | anche dalla più gioconda maschera carnale. Al genio basta
40 XIX, XIX | anche dalla più gioconda maschera carnale. Al genio basta
41 XX, V | guance, assomiglia ad una maschera modellata al riso, e gettata
|