Libro, Capitolo
1 I, IV | a cui comunicare la sua dottrina, pensò fare di lei un oggetto
2 I, IV | anomalie di sterilissima dottrina, rigonfiata da orgoglio
3 I, V | sostenere il peso della dottrina, quella acerbezza dei modi
4 I, VIII | e il prodigio della sua dottrina, si era venuta, a così dire,
5 I, X | il peso della mia inutile dottrina; perchè qui dentro ci sono
6 II, II | carattere austero, nè della sua dottrina astronomica, disse tosto
7 II, VII | fosse edificato un corpo di dottrina falso e pieghevole ad ogni
8 II, VII | se per avventura tra la dottrina, l'acume e l'eloquenza lavoravano
9 IV, IV | testimonianza della di lui dottrina sono le Constitutiones decretis
10 IV, IV | tanto, spesse volte, la dottrina soverchia e frammentaria,
11 IV, IV | generale della legge e con la dottrina dei dotti approvati; e riferendo
12 IV, IV | sfoggiata quella medesima dottrina? avrebbe inculcata la scrupolosa
13 IV, IV | buona memoria e di gran dottrina che fa conoscere tutto ciò
14 IV, X | campo di sfoggiare la sua dottrina archeologica sulla genesi
15 V, V | qualità congiungeva una gran dottrina giuridica, così era il più
16 V, X | oppressi dal cumulo della dottrina e più illuminati dal raggio
17 VI, I | mente e inesauribile la dottrina legale, e dà consulti a
18 VI, V | molta dialettica e maggior dottrina, ma non è riuscito a persuaderci,
19 VII, II | drammatica ricca di fantasia e di dottrina che vanti ancora la storia
20 VII, II | voleva sfoggiare la sua dottrina in ciò, e contraddicendolo
21 VIII, II | del perdono? ma che nuova dottrina è la vostra, ma chi ve l'
22 IX, II | lucidezza della mente e la dottrina. Teneva seco due giureconsulti
23 X, I | anche dai bigotti per la sua dottrina in divinità e la profondità
24 X, II | possiedo nè sapienza nè dottrina, che abuso di quella autorità
25 X, II | ecclesiastica società, la dottrina e l'esempio di G. C., gl'
26 XI, IV | furioso, forte di quella dottrina che viene dalla sola memoria,
27 XI, XIII | aristocrazia che, ad onta della dottrina delle sventure, delle lezioni
28 XII, I | al mondo gloriosi di una dottrina che qui soltanto hanno trovato.
29 XII, IV | 1798; nel qual libro, con dottrina non facilmente superabile,
30 XII, IV | tranquilla dignità pari a quella dottrina, e con tutti gli attributi
31 XIX, XVIII| senso anteponeva a qualunque dottrina.~Portato a studiare gli
32 XIX, XX | gli uditori in nome della dottrina e del diploma ottenuto dal
33 XIX, XVIII| senso anteponeva a qualunque dottrina.~Portato a studiare gli
34 XIX, XX | gli uditori in nome della dottrina e del diploma ottenuto dal
35 XX, V | parlare, oltre a una gran dottrina legale, possedeva un tatto
36 XX, VII | interminabile apparato d'una fossile dottrina, e non nella vita e non
37 Conc, I | grande ingegno, di vasta dottrina e d'abitudini semplicissime,
38 Conc, VI | tutti l'egoismo, colla sua dottrina isolatrice, rinserrò la
39 Conc, VI | una prodigiosa, ma gelida dottrina, affogando le più care e
40 Conc, VI | fruttato le intemperanze di una dottrina, che del proprio eccesso
41 Conc, VII | nell'esperienza e nella dottrina, venne spesso a cercarmi,
|