Libro, Capitolo
1 II, VII | barigello al banco dell'auditore, per essere sentito in un
2 II, VII | attendendo con impazienza che l'auditore, il quale era intento a
3 II, VII | anche in Senato.~Quando l'auditore alzò la testa, volse a Lorenzo
4 II, VII | necessità devo parlare di lei.~L'auditore lo guatò bieco, senza far
5 II, VII | qualche debolezza... il signor auditore mi perdoni la parola.~-
6 II, VII | che, mi perdoni il signor auditore l'amore della verità, la
7 II, VII | retto?... esclamò allora l'auditore rompendo le parole all'accusato;
8 II, VII | pronunzii la verità.~E l'auditore, suonato il campanello,
9 II, VII | prigione.~Partito Lorenzo, l'auditore si alzò, e prendendo il
10 II, VII | quella si fecero intorno all'auditore molti notaj e assessori
11 II, VII | riverenti di quanti eran là.~L'auditore allora si fece annunziare,
12 II, VII | il foglio dalle mani dell'auditore, contro l'aspettazione di
13 IV, V | un nobile Paolo Tradati, auditore di mezzana capacità e notoriamente
14 IV, V | vorrebbe fuggire. Quell'auditore, onesto, corto, senza fiele,
15 IV, V | Tuttavia, in quanto all'auditore incaricato d'esaminare il
16 IV, V | costituito Galantino innanzi all'auditore criminale nobile Paolo Tradati,
17 IV, V | succedette un momento di pausa. L'auditore guardò il capitano di giustizia,
18 IV, V | prima volta? continuò l'auditore.~Questa domanda era un colpo
19 IV, V | più ancora da maestro. L'auditore guardò il capitano di giustizia.~-
20 IV, V | Questo è il difficile.~E l'auditore proseguiva:~- Voi asserite
21 IV, V | illustrissima di fare una domanda?~L'auditore guardò in viso al signor
22 IV, V | per cui oggi sono qui.~L'auditore finse di non intendere,
23 IV, V | fece un atto di sorpresa; l'auditore guardò il capitano contento,
24 IV, V | alla buon'ora, continuò l'auditore che in quel giorno era più
25 IV, V | lettore si accorgerà che l'auditore, se fosse stato più acuto
26 IV, V | avete detto? continuava l'auditore... Come dunque avete potuto
27 IV, V | di pausa; il capitano e l'auditore si guardarono maravigliati.~-
28 IV, V | marchese.~Il capitano e l'auditore si guardarono di nuovo e
29 IV, V | infelice posizione...~L'auditore non disse nulla, e si volse
30 IV, V | prigione; il capitano e l'auditore, quando furono soli:~- A
31 V, VI | contessa incominciò; e un auditore, intinta la penna nel calamajo,
32 V, VI | tanto nè poco nè punto.~L'auditore allora chiese alla contessa:
33 V, VII | VII~Ella, vedendo che l'auditore scrivente aveva deposta
34 V, VII | po' qualche assessore, o auditore, o notajo, o scrivano amico.
35 V, VII | scendeva dallo scalone un auditore, il quale era uno degli
36 V, VII | Addio, buone lane.~E l'auditore partì, e la brigata, salutato
37 V, VIII| ai ringraziamenti.~Dall'auditore che parlò nel cortile del
38 V, IX | della nostra cucina.~Qui l'auditore l'interruppe.~- Di qualche
39 V, X | far egli stesso le parti d'auditore e d'attuaro, abilissimo
40 VII, X | a dire:~- Io non sono un auditore, nè un attuaro del Capitano
41 XII, III | lettera di monsignore Albani, auditore di Rota, dimorante a Venezia,
|