Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arteaga 1
artefice 1
artes 1
arti 41
articoli 5
articolo 8
artificiale 5
Frequenza    [«  »]
42 quindici
42 relazione
42 sento
41 arti
41 auditore
41 bisognava
41 cantare
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

arti

   Libro,  Capitolo
1 Pre | innanzi. - E vedremo le arti camminare a spina-pesce, 2 I, II | la più misera idea delle arti nostre. - Ma se un amante 3 II, I | corti, de' cortigiani, delle arti, ecc., e a far la conoscenza 4 II, III | volesse far la storia delle arti milanesi, potrebbe bene 5 II, IX | all'incremento delle belle arti; allora egli si rechi a 6 III, V | data all'esercizio delle arti; dove no, proruppe ai godimenti, 7 IV, I | grandissimo un uomo in quelle arti dove la forma e il gusto 8 IV, I | succedono le scoperte, e nelle arti le innovazioni e le riforme 9 IV, VIII | regni delle scienze e delle arti. Erano le tre ore di notte; 10 IV, X | ambito delle scienze e delle arti, per far maravigliare chi 11 VII, II | scientifico, non uno di belle arti, nemmeno di musica; se pure 12 VII, II | di musica; se pure alle arti non si volessero ascrivere 13 IX, IV | e maestranze di tutte le arti e mestieri, onde ciascuna 14 IX, VI | attitudine che aveva alle arti del disegno. Quel fanciullo 15 IX, VII | sedevano altre università d'arti e mestieri: l'università 16 IX, IX | quale intento, con tutte le arti e con astuzia squisita, 17 X, III | generato i fatti, ma le altre arti sorelle dovettero aspettare, 18 XI, V | dall'Accademia di belle arti tanti anni sono.~Ma com' 19 XII, II | politica, nelle scienze, nelle arti; non può assolutamente esser 20 XII, V | tra gli studenti di belle arti e la plebe di Trastevere, 21 XIV, II | sospeso l'architettura e le arti sorelle, fervevano le danze, 22 XIV, II | a tutto vantaggio delle arti belle un'inclita figlia, 23 XVIII | nella letteratura; le altre arti, quelle del disegno e dei 24 XVIII, VIII | Roma cogli oggetti di belle arti restituiti dalla ristorazione 25 XIX, IV | amava la bellezza. Delle arti poi, fra tutte, detestava 26 XIX, XVIII| che l'Accademia di belle arti e l'Ateneo delle donne e 27 XIX, XIX | parlo del pensiero, e delle arti, e della civiltà.~Se mai 28 XIX, XX | Canova è morto; e tutte le arti si rinnovano. È il momento 29 XIX, XXI | parlare di letteratura e d'arti, come se si fosse a qualche 30 XIX, XXVI | la colpa sarà di chi con arti diaboliche incaricò un pazzo 31 XIX, XXXI | nell'Accademia delle Belle Arti; dell'Istituto di Scienze, 32 XIX, IV | amava la bellezza. Delle arti poi, fra tutte, detestava 33 XIX, XVIII| che l'Accademia di belle arti e l'Ateneo delle donne e 34 XIX, XIX | parlo del pensiero, e delle arti, e della civiltà.~Se mai 35 XIX, XX | Canova è morto; e tutte le arti si rinnovano. È il momento 36 XIX, XXI | parlare di letteratura e d'arti, come se si fosse a qualche 37 XIX, XXVI | la colpa sarà di chi con arti diaboliche incaricò un pazzo 38 XIX, XXXI | nell'Accademia delle Belle Arti; dell'Istituto di Scienze, 39 XX, III | Italia non abbia nelle altre arti un genio che faccia degno 40 XX, III | diversa fortuna delle due arti. Il primo fatto intanto 41 Conc, VIII | ingegno alle lettere e alle arti, a sollievo dei proprj dolori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License