Libro, Capitolo
1 Pre | storici, hanno tutte le ragioni di perdere l'allegria, se
2 I, IX | preziosissimo in faccia a più gravi ragioni:~Donde n'entrai, m'involo
3 I, IX | per ivi addurre le sue ragioni contro la profession de'
4 II, V | affanna tanto, e n'hai troppe ragioni, l'unico tuo desiderio deve
5 II, VII | interrogatorio, per le sue buone ragioni, confessato il fatto senza
6 II, VII | esami, non so per che sue ragioni, precisamente la donna che
7 III, IV | lingua latina; e ciò per due ragioni: la prima, che l'idioma
8 III, VII | amici e nemici, tutte le ragioni di credere che la guerra
9 IV, V | contessa V...~- Per quali ragioni vi siete recato a farle
10 V, VI | studj fatti. Però quelle ragioni medesime per cui il pubblico
11 V, IX | signori, è vero, e ne ho le ragioni, e gravi. Prima di tutto
12 VI, II | confine del Bergamasco, per le ragioni addotte sopra dal Verri,
13 VI, IV | sempre il Suardi, per le ragioni sopraccennate, ed anche
14 VI, IV | scritture, libri de' conti, ragioni, crediti ed altri beni spettanti
15 VI, VI | VI~Molte erano le ragioni per cui il Galantino, descritta
16 VI, VI | molte dunque erano le ragioni per cui aveva messo l'occhio
17 VII, V | Galantino, per le sue buone ragioni, andò a soccorrere la povertà
18 IX, II | che, per le sue eccellenti ragioni, non aveva voluto nominare
19 IX, II | e per sostenere le sue ragioni contro il conte Alberico
20 IX, IX | lacchè, anche per quelle ragioni fisiologiche sviluppate
21 X, I | superate, e ne ha tutte le ragioni.~Ma, tirando innanzi, se
22 XI, VII | anche di gennajo, per mille ragioni, si godevano a recarsi di
23 XI, XIV | risparmiare costui per cento buone ragioni, si trovò dunque impacciato
24 XII, I | potuto parlarne con più ragioni e con più mezzi degli altri.
25 XII, V | desiderando per quelle ragioni che son facili a comprendere
26 XII, VII | religione.~Se non che, per le ragioni medesime che ci comandano
27 XIII, VI | verità ne aveva tutte le ragioni (chè per una semplice esposizione
28 XVI, II | di Talleyrand.~Per queste ragioni quotidianamente egli andava
29 XVI, II | giorno. Il conte, per le ragioni addotte, ne sopportava la
30 XVI, V | tappeto.~Voi ne avete tutte le ragioni; ma devo anche dirvi che
31 XVI, IX | giorno; come ebbe assai ragioni di portar la testa più alta
32 XVI, XIII| il quale, non so per che ragioni, ha sempre fatto dei dispetti
33 XVII, II | che, non si sa per quali ragioni, avea sempre detestato quel
34 XVII, III | a prevalere per le sole ragioni suaccennate; ma più ancora
35 XVII, IV | famosa giornata; ma assai ragioni ci determinarono a scriverla.
36 XVIII, V | principale e direttiva, per cento ragioni e cento indizj e per delle
37 XVIII, VI | di far valere le proprie ragioni innanzi alla giustizia;
38 XVIII, VII | testamento, poteva per le ragioni medesime sentenziare essere
39 XVIII, VIII| angolo, per le nostre buone ragioni, ci convenne far trapelare
40 XX, VI | lei non poteva, per altre ragioni, lamentarsi in nessun modo.
|