Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poverissima 1
poverissime 1
poverissimo 2
povero 40
povertà 15
pozzetta 4
pozzo 3
Frequenza    [«  »]
40 nemmen
40 odio
40 polizia
40 povero
40 pranzo
40 proprie
40 ragioni
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

povero

   Libro,  Capitolo
1 I, I | tanto che, se fosse stato povero, avrebbe fatto la prima 2 I, I | lavanda de' piedi. Ma non era povero, quantunque non fosse nemmen 3 I, IX | quel nano fosse stato un povero del volgo, esercitante qualche 4 II, VII | prigione e di trarsi dietro il povero Clavelli, senza aver trovato 5 II, VII | improvvisa e inaspettata al povero Bruni, ch'ei ne rimase colpito, 6 III, II | scimunito la ragione di quel povero diavolo di Lorenzo Bruni, 7 III, II | vulgari! Eppure non è che un povero suonatore di violino; ma 8 IV, I | e sentiva pietà del suo povero stato, e avrebbe voluto 9 V, VI | insistenza, perchè trattasi di un povero fanciullo derelitto, trattasi 10 V, VII | basta!... Ora son qui.~- Povero Zampino, e cosa viene a 11 VIII, II | il cielo, al cospetto del povero vulgo ingenuo, ingannato 12 VIII, VI | nelle casupole intorno al povero desco, e in cui il silenzio 13 VIII, X | al servizio della Ferma. Povero Baroggi!... ed era un fanciullo 14 VIII, XII | vorrei mettere in ballo quel povero diavolo, il quale non è 15 VIII, XII | corrispondere a quella in cui il povero Baroggi s'era svegliato 16 X, III | nientemeno che un figlio del povero Baroggi, incontratosi con 17 XI, IV | coscritto è certamente un povero pazzo. Quando ritorna al 18 XI, IV | che si può fare per quel povero demente, vittima certo e 19 XI, VII | inaspettati per significare a un povero infelice che non ha potuto 20 XI, X | aveva preso a proteggere il povero figliuolo del disgraziato 21 XI, XII | udii ch'era il figlio del povero Baroggi. Quel nome, per 22 XI, XIII| finanza, lo so; e visse povero come Giobbe. Ma in tutto 23 XI, XIV | che un uomo ragionevole e povero ha pei cavalli e le carrozze, 24 XI, XIV | suonassero ancora nell'orecchio. Povero uomo, non era possibile 25 XI, XIV | modo la madre infelice del povero estinto, pure stetti lontano 26 XII, II | mostrare l'innocenza del povero malcapitato, egli faceva 27 XII, II | evidentissima l'innocenza del povero sventurato, e che, per necessità 28 XIII, VI | rivolse di colpo contro il povero comico incaricato di quella 29 XIII, VII | sempre ragione ai parenti. Povero capitano! Mi rincresce, 30 XV, I | della vita viva, come il povero Mosè condannato a vedere 31 XV, IV | chiedeva tosto altro cibo. Povero Foscolo! indarno ti stettero 32 XV, IV | lasciano segno e solco e piaga. Povero Foscolo!~Quando ci fu la 33 XVI, V | gli urli dei furiosi... Il povero Celestino Marelli, mercante 34 XVII, III | Manzoni aveva fatto col povero vicario di provvisione, 35 XVIII, IV | Alighieri del nostro secolo... Povero secolo, se il pronostico 36 XX, II | Heine, scacciato da Berlino, povero ed ammalato ricovera a Parigi; 37 XX, II | deluso, iracondo e ancora povero.~Gli Italiani trattano gl' 38 XX, V | so che tu dici la verità, povero Giunio; eppure qui in Parigi 39 XX, IX | comparve in Notre-Dame, e il povero Baroggi, che viveva continuamente 40 Conc, V | un ricco che prima era un povero operajo qui, e non si sa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License