Libro, Capitolo
1 I, III | prese così male la sua misura, che si precipitò nell'orchestra,
2 I, IX | pesante bastone senza modo nè misura. Ma il nano era solo, e
3 II, I | Lorenzo non aveva nè modo nè misura; e quantunque ricevesse
4 II, XI | facoltà che hanno peso e misura; sicchè, contando sulla
5 III, IV | della penalità e della sua misura. E poi, piegando la parola
6 III, VI | fargli pigliare di volo la misura esatta delle cose; ne sia
7 IV, III | ignominia! ma per pagarlo, a misura, come suol dirsi, di carbone,
8 IV, III | arbitrio del Senato stesso la misura della pena per la contravvenzione
9 IV, III | maschere-ritratti, e una tale misura essendo tassativamente determinata
10 IV, III | interpretazione, era precisamente la misura voluta per la semplice contravvenzione
11 IV, V | codesta non era che una misura di formalità, perchè non
12 IV, VIII| grande, per quanto spazio misura la linea di due o tre palazzi,
13 IV, XI | contemporaneamente alla misura delle pistole e all'assaggio
14 IV, XI | innanzi di tutto lo spazio che misura appunto una gondola, e disse
15 V, V | quale non è mai la vera misura onde valutare il grado della
16 V, V | nemmeno esso la causa di tale misura, ed anzi ebbe a lamentarsene.
17 VI, II | guadagno continuo e senza misura e uno spendere in proporzione;
18 VI, IV | menoma giustizia legale, ogni misura di proporzione colla colpa;
19 IX, IV | dalla ciurmaglia che non misura le parole, l'ira era piuttosto
20 IX, IV | Clelia V... varcarono la misura iperbolica di un panegirico
21 XI, VII | del contrabbandiere, che misura il tempo e fiuta l'aria,
22 XI, XII | ottantatrè anni colla buona misura, chiamato dal rumore insolito,
23 XII, VIII| riputiamo essere stato una misura di giustizia, la quale se
24 XII, VIII| Stato.~Questa deplorabile misura, che però era ingiunta da
25 XIII, VIII| grado al di là di quella misura sarebbe bastato per farne
26 XIV, I | nella critica non aveva nè misura, nè giustizia rigorosa,
27 XIV, II | sulle licenze. Quando una misura finanziaria può comparire
28 XV, V | dilungata di tanto quanto misura un cavallo, perchè un suo
29 XIX, IV | inteso quando usciva dalla misura vulgare. Ei soleva dire
30 XIX, V | coscienza si atteggia alla sua misura. San Carlo, quando comandò
31 XIX, XXII| allorquando uscisse dalla misura che l'etichetta impone alle
32 XIX, XXV | turacciolo, si versa in quella misura che par superare le proporzioni
33 XIX, XXV | sobbalzati dall'onda. A misura che i signori proprietari
34 XIX, IV | inteso quando usciva dalla misura vulgare. Ei soleva dire
35 XIX, V | coscienza si atteggia alla sua misura. San Carlo, quando comandò
36 XIX, XXII| allorquando uscisse dalla misura che l'etichetta impone alle
37 XIX, XXV | turacciolo, si versa in quella misura che par superare le proporzioni
38 XIX, XXV | sobbalzati dall'onda. A misura che i signori proprietari
39 XX, V | che di poterti giovare in misura del poter nostro.~ ~
40 Conc, IV | delirio non poteva più aver misura; ed oggi, pensandovi nell'
|