Libro, Capitolo
1 I, VII | Giunto così al Pretorio, mandò infatti a prendere in carrozza
2 I, VII | di salute del tenore, cui mandò infatti a riferire la visita
3 I, VII | soddisfazione, Amorevoli mandò a dire che era assai ben
4 I, IX | grandezza di offerte, essa le mandò lo stesso invito dell'arcivescovo.
5 I, X | un istante in pensiero, mandò un sospiro amaro; uscì dalle
6 II, VI | sopravvegliavano al pubblico, e lo mandò ad assumere informazioni,
7 II, VIII| della sparizione di lei, mandò il cocchiere stesso ad avvisarne
8 II, XII | e una risata generale mandò per allora quel sospetto
9 IV, III | indole genuina del fatto, mandò a chiamare il presidente
10 IV, III | aveva abbondato nella pena, mandò per un di più a chiamar
11 IV, VI | quell'importuna picchiata, mandò fuori una di quelle tali
12 V, IV | senatore Gabriele Verri, mandò a chiamare donna Paola,
13 V, VI | mezzodì la contessa madre le mandò un carrozzone di casa. Di
14 V, VII | un altro cameriere che si mandò a pigliare fino a Cremona?~-
15 VI, V | sentì il freddo battesimale, mandò guaiti sì acuti, che pareano
16 VII, I | casa civile in Pantano, mandò, senza perder tempo, un
17 VIII, II | creduto bene di ascoltarmi! e mandò un grave e lungo sospiro.~
18 VIII, VIII| uomo ogni peggior cosa, gli mandò a dire che non riceveva
19 VIII, X | figliuola.~- Ah!! e la contessa mandò un respiro affannoso, e
20 IX, I | dell'avvocato Strigelli, mandò a chiamare il tenente dei
21 IX, VI | scoperto che il conte V... mandò in casa Pietra-Incisa, uscì
22 IX, IX | a quella di sua madre, e mandò un'esclamazione di maraviglia
23 X, V | Pietro in Roma. Il pubblico mandò quella concorde esclamazione
24 X, V | il sipario. Il pubblico mandò degli urli a quella calata,
25 XI, V | persino il senator Morosini ne mandò un'esclamazione di maraviglia.
26 XI, X | che ti...~Qui il Baroggi mandò un'esclamazione che si sarebbe
27 XI, XIV | orecchio codeste dicerie, lo mandò a chiamare per fargli una
28 XI, XIV | Allorchè la veneranda donna mandò l'ultimo respiro, sembrò
29 XIII, VI | allora che il general Massena mandò tosto colà un picchetto
30 XIII, X | a sinistra del mausoleo. Mandò un lungo sospiro, volse
31 XV, II | fece pregare due volte; e mandò fuori gl'inviti. Anche il
32 XV, III | cuore.~Quando il duca Litta mandò a invitare per la grande
33 XVI, I | modista della viceregina, mandò al ministro la oblazione
34 XVII, II | al fatto, madama Falchi mandò a chiamare il vetturale.
35 XVII, IV | salvate.~Il Fontana figlio mandò un grido feroce a quelle
36 XVIII, I | d'aver creato gli uomini, mandò il diluvio per sterminarli
37 XIX, XXIX| scritto al barone Gehausen, mandò a dire e a protestare ch'
38 XIX, XXIX| scritto al barone Gehausen, mandò a dire e a protestare ch'
39 XX, V | questi, dopo alcuni giorni, mandò a chiamarmi, e sotto colore
40 XX, XIV | raccogliendo tutte le sue forze, mandò un gemito nel quale pur
|