Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardaportone 13
guardaportoni 1
guardar 9
guardare 40
guardarla 3
guardarle 1
guardarlo 4
Frequenza    [«  »]
40 fermieri
40 giovanni
40 giovinotti
40 guardare
40 guglielmo
40 lontano
40 mandò
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

guardare

   Libro,  Capitolo
1 II, IX | al ponte dell'Arsenale a guardare al suo lume i leoni portati 2 III, II | in un parco altrui, onde guardare cosa c'era di bello e di 3 III, VII | nome, non potè a meno di guardare il tenore con grande curiosità, 4 IV, VI | s'accontentò in prima di guardare quel servitore con tutto 5 IV, VIII | ferma, si soffermavano a guardare il leone rampante scolpito, 6 IV, XI | della scalea verso il rio a guardare a dritta, a sinistra, a 7 V, II | Gallaroli e Patrini tornarono a guardare in faccia al dottor Moscati 8 VI, V | donna Paola, cominciò a guardare il mondo circostante con 9 VII, II | muoversi respirare guardare senza nuocere all'altrui 10 VII, IX | fermandosi non veduta a guardare Ada rimasta immobile e concentrata.~ 11 VIII, III | È motivo che la si deve guardare.~- Che motivo?... Già io 12 VIII, VII | onde chi viaggia è spinto a guardare i passaggeri che battono 13 VIII, VII | medesimamente sporgeva la testa a guardare dallo sportello. Le due 14 IX, VI | dell'Imbonati, intenti a guardare le festeggiate, commosse 15 X, III | visto il tenore Amorevoli a guardare la contessa Clelia V... 16 XI, VII | comandare una ballottata, nel guardare a' giovani coscritti che 17 XI, XI | Entrò in quello; andò a guardare se il fondo del naviglio 18 XI, XIV | fissi in volto. Il modo di guardare del Suardi e la sua curiosa 19 XII, I | perchè l'Italia presente dee guardare quell'anno memorabile, non 20 XII, VI | il santissimo mandato di guardare e provvedere alle anime 21 XIII, II | ogni qual volta lo girava a guardare il suo Baroggi!~O perchè 22 XIII, V | qualche tempo si limitò al guardare, passò a quella di voler 23 XIV, I | statue, ai dipinti prima di guardare alle persone che l'affollavano. 24 XV, II | guardò e riguardò e ritornò a guardare il conte; e che frutto ne 25 XVI, IV | sulla tavola, e, tornando a guardare il conte con occhi lucentissimi, 26 XVI, XII | con quattro gozzi?~Bisogna guardare a quello che 'è scritto 27 XVI, XVII | deve costar molta fatica a guardare o a far guardare nelle cartelle 28 XVI, XVII | fatica a guardare o a far guardare nelle cartelle che devono 29 XVIII, II | quell'indifferentismo che fa guardare con eccessiva indulgenza 30 XVIII, V | fur magister: stette poi a guardare a lungo il ritratto del 31 XIX, VII | non sia una bagatella da guardare con occhio indifferente.~ 32 XIX, XIV | genio del far danaro, senza guardare ai mezzi, senza idee di 33 XIX, XVII | Milano, diretti a Pavia a guardare il Ticino ed il Po. Al console 34 XIX, XXII | passo indietro di lei, e guardare anch'esso, non senza un 35 XIX, XXIII| rispose Stefania, senza guardare in volto al Baroggi, perchè 36 XIX, VII | non sia una bagatella da guardare con occhio indifferente.~ 37 XIX, XIV | genio del far danaro, senza guardare ai mezzi, senza idee di 38 XIX, XVII | Milano, diretti a Pavia a guardare il Ticino ed il Po. Al console 39 XIX, XXII | passo indietro di lei, e guardare anch'esso, non senza un 40 XIX, XXIII| rispose Stefania, senza guardare in volto al Baroggi, perchè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License