Libro, Capitolo
1 I, IX | senso a tutti quello di don Giovanni Pietra, figlio del conte
2 I, X | poi soggiunse:~- Chiamami Giovanni, il figlio del carrozziere.~
3 I, X | Dopo pochi momenti, entrò Giovanni - un servitore in livrea.~-
4 II, VI | festa da ballo del suo Don Giovanni, e oggidì, con altre poche
5 II, IX | abbandonati; o passi davanti a S. Giovanni e Paolo, od agli avanzi
6 IV, VIII| Lucchesi che eresse san Giovanni in Oleo e l'Ospedaletto
7 IV, VIII| Oleo e l'Ospedaletto di san Giovanni e Paolo. Per altro se il
8 IV, IX | dispiegare la lista di Don Giovanni, tanti capi femminili ei
9 V, X | Milano risale al primo duca Giovanni Galeazzo Visconti, quando,
10 V, X | si vedevano i ritratti di Giovanni Galeazzo Visconti, di Francesco
11 VII, VII | semidonne; la lista di Don Giovanni potrebbe parer la polizza
12 VIII, I | nobilissima scuola di san Giovanni alle Case Rotte, col maestro
13 VIII, I | della confraternita di san Giovanni alle Case Rotte, si disposero
14 IX, II | moralità, per esempio, del don Giovanni Tenorio, non era per nulla
15 IX, VIII| prefetto della compagnia di San Giovanni alle Case Rotte, non si
16 IX, VIII| molti anni dopo nel suo Don Giovanni nella scena della festa;
17 IX, VIII| e lo perpetuasse nel Don Giovanni, per qual motivo la contessa
18 IX, IX | nato in casa F... da un Giovanni Suardi stalliere, salito
19 IX, IX | aggiungere che il cocchiere Giovanni, quando da una bellissima
20 IX, IX | Filippo Faulconbridge nel Re Giovanni di Shakespeare, aveva sortito
21 XI, VIII| Considerazioni attribuite a don Giovanni Bovara sopra l'imperial
22 XI, XIV | saputo dalla bocca del signor Giovanni Ambrogio Rosnati, ragioniere
23 XI, XIV | lì a poco il parroco don Giovanni Redaelli, fattosi alla balaustra:
24 XIV, II | conte abbia voluto imitar Giovanni de' Medici, quando per interrogar
25 XV | festa in casa Litta. Don Giovanni e fra Cristoforo. Il vicerè,
26 XV, II | essere a un tempo e don Giovanni e fra Cristofaro.~Quando
27 XV, IV | ruscelletto; ma frolli don Giovanni, stati più volte immersi
28 XVI, IV | giojelliere e minutiere Giovanni Manini di Milano, il quale
29 XVI, XI | vie del Giardino e di S. Giovanni alle Case. L'opera è l'Aureliano
30 XVII, IV | per piazza S. Fedele e S. Giovanni alle Case Rotte. Il Prina
31 XVIII, I | impresario del teatro Re e il Don Giovanni, che faceva fiasco, col
32 XIX, XIX | de' suoi più grandi amici, Giovanni Torti; e v'è Pietro Borsieri,
33 XIX, XIX | molto de' fatti proprj?... è Giovanni Berchet.~Anch'egli ha i
34 XIX, XIX | Conciliatore sotto il pseudonimo di Giovanni Crisostomo, e forse sarete
35 XIX, XXVI| miscuglio d'innominato e di don Giovanni, col naso pavonazzo di Falstaff
36 XIX, XIX | de' suoi più grandi amici, Giovanni Torti; e v'è Pietro Borsieri,
37 XIX, XIX | molto de' fatti proprj?... è Giovanni Berchet.~Anch'egli ha i
38 XIX, XIX | Conciliatore sotto il pseudonimo di Giovanni Crisostomo, e forse sarete
39 XIX, XXVI| miscuglio d'innominato e di don Giovanni, col naso pavonazzo di Falstaff
40 XX, VIII| per Londra in compagnia di Giovanni Berchet; e l'avvocato Montanara
|