Libro, Capitolo
1 I, IX | diventavano assalitori, e l'esercito del ginnasio di Brera, che
2 VI, IV | fermarvisi a lungo coll'esercito.~Fra tutti i fermieri e
3 VII, VII | ascritti al men glorioso esercito della pace. Tuttavia le
4 VII, IX | Allorchè dunque il piccolo esercito che era sotto la sua direzione
5 X, III | la parte più giovane dell'esercito vittorioso, e per far pompa
6 XI, I | arciduca Carlo vien giù con un esercito fresco e numeroso. Questo
7 XI, III | confidenza dei capi dell'esercito austriaco; nel tempo stesso,
8 XI, III | conoscente dei capi dell'esercito francese, aveva maneggiato
9 XI, IV | dall'ottobre milita nell'esercito repubblicano. Suo padre,
10 XI, V | Suardi per gli appalti dell'esercito, e però aveva avuto dal
11 XI, VI | militari fin dal 92 nell'esercito di Francia. Fatta una terza
12 XI, VI | eredità, aveva lasciato l'esercito; ma i parenti avendolo interdetto
13 XI, VI | riprendere il suo grado nell'esercito del Reno, dove trovavasi
14 XI, VII | vivace ufficialità dell'esercito repubblicano, che aveva
15 XII, I | fatale dispersione dell'esercito del regno d'Italia, la coccarda
16 XII, III | duplicati, per mantenere un esercito proporzionato e allo Stato
17 XII, IV | Direttorio formò di mandare un esercito contro il papa a vendicare
18 XII, V | generale Hoche, che comandava l'esercito del Reno. Il capitano S...,
19 XII, V | ubbriachezza, fecero festa all'esercito repubblicano quando entrò
20 XII, VIII| persuase i capi stessi dell'esercito a prevenire quei furti con
21 XII, VIII| incoraggiò all'imitazione tutto l'esercito; poi il generale Massena,
22 XIII, V | entrarono a far parte dell'esercito repubblicano; ma come si
23 XIII, VI | altre, gli ufficiali dell'esercito repubblicano passavano le
24 XVI, I | o tementi; in quanto all'esercito d'Italia, sapevasi come
25 XVI, I | dell'aver abbandonato l'esercito, e dell'aver lasciato tutto
26 XVI, I | miracolo, e del novello esercito che si vedeva a comparire
27 XVI, I | ritornavano gli avanzi dell'esercito italiano. Il popolo andava
28 XVI, I | estremi avanzi del grand'esercito.~Ma i convogli dei reduci
29 XVI, II | disastri inauditi del grande esercito che in pochi mesi aveva
30 XVI, VII | a qualche ufficiale dell'esercito, se si fosse presentato.
31 XVI, XII | e continue vittorie dell'esercito francese, è riuscito a comprendere,
32 XVI, XII | senza tanti studj, che un esercito di 500 mila uomini che dalla
33 XVII, I | che è adorato da tutto l'esercito italiano. E non potrebbe
34 XVII, III | possibile, e perchè ha ancora un esercito, e perchè è parente di re,
35 XVIII, II | avariate e corrotte, espone un esercito al flagello dei morbi castrensi
36 XIX, I | vino bianco razzente. All'esercito aveva acquistato una certa
37 XIX, I | queste cose ai generali dell'esercito italiano, esso ebbe occasione
38 XIX, I | vino bianco razzente. All'esercito aveva acquistato una certa
39 XIX, I | queste cose ai generali dell'esercito italiano, esso ebbe occasione
40 Conc, I | allestita in tempo; se l'esercito non fu bene organizzato;
|