Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
calligrafica 3
calligrafici 2
callo 2
calma 40
calmarla 1
calme 1
calmi 1
Frequenza    [«  »]
40 attuaro
40 avevan
40 basso
40 calma
40 circostanza
40 codesto
40 esercito
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

calma

   Libro,  Capitolo
1 I, III | tornato nella più perfetta calma. In conclusione, convenne 2 I, III | pieno d'indifferenza, di calma e d'ironia; con un volto 3 I, X | e lasciò nel cuore una calma inalterabile, che la fece 4 II, I | carattere, ella celava una calma profonda e inalterabilmente 5 II, I | ad essere perfettamente calma, era anche perfettamente 6 II, I | perfettamente buona; e la calma e la bontà, moltiplicate 7 II, II | cosa che non era più calma di affetto paterno, severità 8 II, IV | nudrita dalla salute e dalla calma, vi aveva soffuse le traccie 9 II, VIII| proporre nemmeno la mente più calma e più provvida. - Bisogna 10 III, III | non poteva aver sì gelida calma da stare immobile nella 11 III, IV | balenata d'improvviso; guancia calma e fiorente, naso breve e 12 III, VI | pensieri, che lo rimisero in calma nel punto che fu in veduta 13 IV, XI | da chi le ascolta nella calma di un cuore senza passione. 14 V, VI | La contessa si rimise in calma, e:~- Vi ringrazio, disse, 15 VII, VII | espressiva e soave, quando era in calma.~Dopo brevissimi istanti 16 VII, X | fece più rada. Un po' di calma sottentrò al tafferuglio 17 VIII, II | dia buoni pensieri e la calma di sostenere un tal colpo.~- 18 VIII, IX | bisogno che vi mettiate in calma, la mia cara Clelia. No, 19 VIII, IX | E donna Paola, con una calma che certo doveva costarle 20 VIII, X | singhiozzo.~- Si rimetta in calma, signora contessa, e speri 21 VIII, X | rimettendosi in qualche calma. È ciò verosimile? Posso 22 IX, I | al cuore di rimettersi in calma e di riassumere la consueta 23 XI, IV | disse il vescovo, mettete in calma il vostro spirito, riposate 24 XI, VI | chè ci preme troppo la calma del loro sangue.~Soltanto 25 XIII, I | davvero che la mente calma si rifiuterebbe a dar fede 26 XIII, III | considera codesti affanni nella calma di un'anima indifferente, 27 XIII, V | fare? soggiunse poi con calma ostentata; partire senza 28 XIII, VIII| aspettarsi, se fosse stato più in calma, la figlia, altri. 29 XIII, X | gioventù, quando, ad onta della calma, rivela nel proprio aspetto 30 XIV, III | potemmo raccogliere che la calma serafica era tutta nell' 31 XVI, I | Spagna dovean ricondurre la calma e l'equilibrio nelle sue 32 XVI, IV | disse il conte, con una calma profonda, e come se avesse 33 XVI, IV | per sapersi regolare con calma e con sapienza. Parlate 34 XVI, XIV | tutto va sossopra. Solo la calma ritorna quando le acque 35 XVII, III | pubblico; dall'apprensione calma e ragionevole di chi pensa 36 XVII, III | tra chi aveva bisogno di calma e una turba d'uomini che 37 XVII, III | supplicandolo di rimettersi in calma, quegli invece, più esasperato 38 XVIII, IX | fine di Aristodemo. Ma la calma rimettevasi presto.~Codesta 39 XVIII, IX | rimettevasi presto.~Codesta calma tuttavia non piaceva alla 40 Conc, IV | giudizio riprenda la sua calma.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License