Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solfa 1
solfeggiava 1
solforico 2
soli 39
solidali 2
solidarietà 3
solide 1
Frequenza    [«  »]
39 profonda
39 profondo
39 santo
39 soli
39 stanno
39 tentato
39 uscita
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

soli

   Libro,  Capitolo
1 II, IV | seccatore. Ma quando fummo soli, non potendo resistere all' 2 III, IV | per mezzo di essa erano i soli elementi che costituivano 3 IV, I | ajuto dei figliuoli, quando soli attendevano ad eseguire 4 IV, III | ridurre i sei mesi a due soli, e senza aspettar risposta, 5 IV, V | discorrere, e credendosi affatto soli... non abbastanza a voce 6 IV, V | l'auditore, quando furono soli:~- A me par di sognare, 7 IV, VIII| essere disprezzati, bastando soli a dare importanza agli edifizj. 8 IV, VIII| Oggi il signore sotto i soli d'Italia porta il soprabito 9 IV, IX | bella, perchè non bastano i soli suoni a renderla pregevole. 10 V, II | Quando i medici si trovaron soli sotto all'atrio del Palazzo:~- 11 V, VIII| maggiordomo erano sempre stati i soli a far paura alla servitù; 12 VI, IV | conchiude invitando anche i soli aventi notizie di qualche 13 VII, IX | perquisitori si trovaron soli in un androne, il Baroggi 14 VIII, VI | continuamente nel loro canotto, soli tra il cielo e l'acqua, 15 VIII, XI | e di dubbio evento, ma i soli tuttavia da lui adottabili, 16 VIII, XII | giorni sereni e dei limpidi soli, i quali arrovesciano un 17 IX, I | in quiescenza, quando son soli, permettono che i muscoli 18 X, II | folla.~I fortunati siamo noi soli, che, senza fare anticamera, 19 XI, VI | cascata delle foglie ai soli sfacciati del giugno e del 20 XI, IX | e il Baroggi pranzarono soli, l'uno in faccia dell'altro. 21 XI, XIII| nobile e valoroso soldato. A soli 24 anni è già capitano dei 22 XII, VI | Tutte le città d'Italia, soli minori giranti in astronomica 23 XIII, VII | però la pessima qualità dei soli di temporale, che vengono, 24 XIII, VIII| giovani desiderassero di star soli, e così furon fatti entrare. 25 XIII, VIII| fosse, dovrebbe lasciarci soli?~Giacchè lo volete, devo 26 XV, III | la seconda, la quale, a soli quindici anni, veniva già 27 XV, V | il vicerè non stiano più soli. A me non conviene accompagnarvi. 28 XV, VI | cavalcarono in disparte e soli per lungo tempo. Adesso 29 XVI, III | sentenza venne pronunciata dai soli uomini, senza sentire il 30 XVI, V | Intanto, prima di trovarci soli col conte e colla Falchi, 31 XVI, V | interne del palazzo. Noi due soli abbiamo veduto, e si voleva 32 XVI, XIV | argani. È necessario che siam soli, affatto soli.~Qui non c' 33 XVI, XIV | necessario che siam soli, affatto soli.~Qui non c'è nessuno.~Voglio 34 XIX, XVI | far loro presente che a soli trentasei anni ti son già 35 XIX, XVII| quando si sappia che con soli 50 centesimi si pagava l' 36 XIX, XVI | far loro presente che a soli trentasei anni ti son già 37 XIX, XVII| quando si sappia che con soli 50 centesimi si pagava l' 38 XX, VII | un nuovo matrimonio, che soli possono consolarla; per 39 XX, VIII| Montanara tornò a Milano.~I soli intimi amici che rimasero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License