Libro, Capitolo
1 I, IV | parole trapelava la stima profonda che aveva della giovinetta
2 I, VII | veniva; l'attenzione però era profonda.~- Voi dite - così parlava
3 I, VIII| aperse a tutta prima una profonda ferita nel cuore di donna
4 I, IX | generale, se fu sincera e profonda, non fu coraggiosa, perchè
5 II, I | carattere, ella celava una calma profonda e inalterabilmente serena,
6 II, I | avessero una significazione profonda; ed era impossibile a non
7 II, V | insulto la trapassò di una profonda ferita, e in modo che la
8 II, X | indignazione, e sentì una pietà profonda per quella giovinetta, che,
9 V, II | allora un'occhiata acuta e profonda sulla faccia dell'ammalato,
10 V, III | in segreto di una gioja profonda, di una di quelle gioje
11 V, V | Questi lo inchinò con atto di profonda devozione, esclamando:~-
12 V, VIII| atteggiamento che significava la più profonda concentrazione in un pensiero
13 VI, V | intravedute che dalla penetrazione profonda di donna Paola; ma a dieci
14 VI, VI | esso, portava un'avversione profonda alla casta patrizia, pel
15 VII, I | fatto nella fanciulla quella profonda impressione, da cui dovesse
16 VII, VI | più forte), gli fece una profonda impressione, tanto profonda
17 VII, VI | profonda impressione, tanto profonda che pensò di mandare un
18 VII, VII | sento l'obbligo della più profonda gratitudine... ma...~- Che?~-
19 IX, II | nutriva una gratitudine profonda per quel vegliardo così
20 XI, III | si era attaccato a quella profonda piaga del sistema delle
21 XI, XI | casa fosse tutta nella più profonda quiete del sonno; poi uscì
22 XI, XII | qualche tempo, in atto di profonda costernazione. A dir il
23 XII, II | interpretati, esplorando con profonda sagacia nella vita degli
24 XII, IV | pronunciate risolutamente dalla profonda e rauca sua voce, e in un
25 XII, VI | sincerità e la convinzione profonda di chi le pronuncia, furono
26 XIV, I | tempra leonina, sonora e profonda, che le sue parole non si
27 XIV, III | In attestato della più profonda devozione all'onore di sua
28 XV, VII | assai tempo visse nella più profonda oscurità, e la contessina,
29 XVI, IV | il conte, con una calma profonda, e come se avesse assistito
30 XVI, XVI | un'altra occhiata acuta e profonda.~Tutto quello che potrò
31 XIX, XVII| fuori i primi sintomi di una profonda trasformazione in tutte
32 XIX, XXIV| Baroggi e per l'avversione profonda che nutriva naturalmente
33 XIX, XXVI| esclamò il barone con voce profonda e con gravità ostentata.~
34 XIX, XXVI| Santa-Vehme.~La notte era profonda; i fanali dei fiacres, portati
35 XIX, XVII| fuori i primi sintomi di una profonda trasformazione in tutte
36 XIX, XXIV| Baroggi e per l'avversione profonda che nutriva naturalmente
37 XIX, XXVI| esclamò il barone con voce profonda e con gravità ostentata.~
38 XIX, XXVI| Santa-Vehme.~La notte era profonda; i fanali dei fiacres, portati
39 XX, X | innamorata che sente la più profonda gratitudine, gli strinse
|