Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parisina 1
parità 2
parjure 1
parla 39
parlai 1
parlamentari 1
parlamentaria 1
Frequenza    [«  »]
39 mette
39 mosse
39 orchestra
39 parla
39 pena
39 potete
39 prendere
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

parla

   Libro,  Capitolo
1 I, VII | avere il tenore?~- Ma chi parla ora dell'interesse? cosa 2 II, IV | fu chiamato, il Bruni gli parla, il pittore mise innanzi 3 II, IV | che dico... l'ordinanza parla chiaro; e fu gran tracollo 4 III, VII | sta in carattere almeno e parla di cose allegre.~- Ho detto 5 IV, VI | di non far complimenti. Parla chiaro e risoluto... e se 6 V, IV | strabiliare tutti.~- Sentiamo, parla, di' presto.~- Il motivo 7 VII, V | ammesso fra gli adepti? Parla, che cosa hai giurato su 8 VII, IX | malevolo: ma siccome la legge parla chiaro, e parla chiaro e 9 VII, IX | la legge parla chiaro, e parla chiaro e forte anche contro 10 VIII, III | calda di un editto che non parla a mezzabocca, tanto valeva 11 VIII, XII | in tuono di profezia, mi parla sempre della mia ricchezza! 12 VIII, XII | parlato a mezza bocca, e chi parla a mezza bocca può sempre 13 X, II | convenisse dissimularle; ma chi parla al popolo credente deve 14 XI, IV | casuistica. Ma chi è costui che parla di tal modo qui? ma che 15 XI, XIV | orecchio d'un chierico. Questi parla al parroco, che lascia l' 16 XII, V | di Guicciardini, quando parla delle nequizie di qualche 17 XII, VI | tal questione a chi non parla in piazza, ma scrive pei 18 XII, VIII| quarto del Child Harold, parla di questo spettacolo, e 19 XIII, IX | universale dell'ottantanove, parla, parla a un conte nato a 20 XIII, IX | dell'ottantanove, parla, parla a un conte nato a Milano; 21 XIV, I | trapela l'ignoranza di chi parla d'arte senza averne la cognizione. 22 XV, VII | fare? Il conte è che parla con Marmont da più di un' 23 XVI, III | vada, si potrebbe dire che parla per dispetto... Ma son io 24 XVI, VIII| sai tu che tutta Milano parla di questa faccenda?~È naturale... 25 XVI, XI | gli disse:~Il signore che parla, quanti anni ha, se è lecito?~ 26 XVI, XIII| fosse accorto.~Tutta Milano parla di questa lite; l'importanza 27 XVI, XIV | insegnano nelle Università e si parla d'essi nei codici; e anche 28 XVI, XV | tutto.~Oh che tormento!~Parla dunque.~L'avvocato, che 29 XVII, I | riempito le saccoccie; e parla di politica; compera per 30 XVII, I | osterie e nelle bettole si parla talvolta degli interessi 31 XVII, III | ingerenza austriaca. Ma quando parla un agente prezzolato, un 32 XVIII | abbiamo tra mano; e se ne parla nel diario manoscritto del 33 XVIII, III | più della pagina dove si parla di questo fatto.~Il marchese 34 XVIII, V | Sepolcro, un erudito che non parla mai; e affinchè poi l'intingolo 35 XIX, XX | ingresso nel medio evo. Non si parla più d'Appiani, meno di Bossi. 36 XIX, XX | ingresso nel medio evo. Non si parla più d'Appiani, meno di Bossi. 37 XX, V | riuscito di cavarti una parola. Parla dunque una volta. Io ho 38 XX, V | tempo stesso ha viscere. Parla.~Dunque vi dirò tutto, i 39 XX, XI | sognare.~Accetti? per carità, parla... bada che se tu stai ancor


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License