Libro, Capitolo
1 I, III | misura, che si precipitò nell'orchestra, dove ruppe sei istromenti,
2 II, I | primo violino direttore d'orchestra pel ballo; il signor Lorenzo
3 II, I | proibivano a quelli dell'orchestra di andare in camerino, ed
4 II, I | Lorenzo ad affrettarsi in orchestra; e la Gaudenzi, quando il
5 II, I | Venezia a Bologna; e così, d'orchestra in orchestra, percorse le
6 II, I | e così, d'orchestra in orchestra, percorse le principali
7 II, III | vorrebbe ritrovarsi in orchestra.~Chi parlava era il giovane
8 II, IV | dunque un posto comodo in orchestra, dove senza dar nell'occhio,
9 II, IV | allora col pittor Clavelli in orchestra; messo a sedere l'amico,
10 II, IV | quando da un collega d'orchestra sentì la spiegazione di
11 II, IV | prima di discendere in orchestra, andò nel camerino della
12 II, VI | il teatro più piccolo, l'orchestra veniva collocata in una
13 II, VI | rinnovarono le grida, l'orchestra tornò a suonare; e dodici
14 II, VI | danze, fu fatta tacere l'orchestra, accorsero ad onde uomini
15 III, VII | Amorevoli!~Tutti i professori d'orchestra, i cantanti, i coristi,
16 III, VII | primo violino direttore d'orchestra, il maestro Giambattista
17 III, VII | precisamente degli stromenti d'orchestra; e col sistema del crescendo
18 III, VII | mettersi a sedere ad una orchestra posticcia innanzi alla porta
19 IV, VIII| scompartimento apposito per l'orchestra e pei clavicembali.~L'accademia,
20 IV, VIII| alto sulla gradinata dell'orchestra, innanzi al clavicembalo,
21 IV, IX | allo scompartimento dell'orchestra, dove Amorevoli era investito
22 IV, X | comparve al parapetto dell'orchestra.~Nel tempo che Tartini faceva
23 V, X | maestro compositore che all'orchestra imponga e faccia sentire
24 IX, IX | moltitudine. I suonatori d'orchestra, per esempio, parlavano
25 IX, IX | animale.~Mentre adunque l'orchestra suonava e i ballerini ballavano,
26 X, II | o troveremo un posto in orchestra, o sul palcoscenico addirittura.
27 X, III | ad entrare i suonatori in orchestra e a popolarsi i palchetti,
28 X, III | vide che i professori d'orchestra erano tutti ai loro stalli,
29 X, III | ribalta; discese anch'egli in orchestra, e si mise a sedere fra
30 X, III | palma, per significare che l'orchestra poteva cominciare il preludio
31 X, IV | dell'amico Bruni, che dall'orchestra vide l'uomo che fischiava,
32 XI, IX | suoi vaghi giri; tacque l'orchestra.~ ~
33 XIV, II | fatto segno al direttore d'orchestra Alessandro Rolla che annunciasse
34 XVIII, I | quasi tutti appartenenti all'orchestra della Scala: Merighi il
35 XVIII, I | passaggio, e torniamo all'orchestra.~I professori e i dilettanti,
36 XVIII, I | teatro il primo oboe dell'orchestra, che è quel giovinotto là
37 XVIII, I | tempesta.~Essi partirono. L'orchestra e gli strumenti furon levati,
38 XVIII, I | Bonoldi e i professori d'orchestra, ritornarono nella via dei
39 XX, III | più profondo silenzio. L'orchestra incominciò coll'eseguire
|