Libro, Capitolo
1 I, IX | ben conoscendo che era impresa impossibile il tentarlo
2 III, VI | conosceva, per tentare una impresa delle più pericolose; perchè
3 V, III | mila di regalo, quando l'impresa fosse riuscita bene; in
4 VI, II | d'entrare secolui in una impresa, che doveva essere lucrosissima,
5 VI, II | annuì senz'altro.~Codesta impresa così vantaggiosa era appunto
6 VI, II | pubblicati quali assuntori dell'impresa. E in quel torno appunto
7 VI, III | altre città del Ducato, l'impresa del tabacco rimase quasi
8 VI, III | Ducato. All'ingresso dell'Impresa generale del tabacco, situata
9 VI, III | scaltrezza, per ricattar l'impresa e ricattar sè stesso del
10 VII, V | fratello Crall da quell'impresa arrischiata; il maestro
11 VII, VII | avete ragione, ma per quest'impresa io non mi movo. Mi son dato
12 VII, VII | chè a far riuscir bene l'impresa non basto io solo; ma guarda
13 VIII | Paola Pietra intorno all'impresa dei Liberi Muratori contro
14 VIII, V | diremo così, della sua impresa, la quale per verità era
15 VIII, VII | osare una così scellerata impresa di rapire a tradimento una
16 IX, VI | gessere valentes, che era l'impresa dell'accademia. Al fermarsi
17 X, I | di San Lorenzo; e fu un'impresa veramente erculea il tentar
18 X, V | vi ha eccitati a questa impresa, potrete dubitare dell'amoroso
19 XI, III | aveva tentato a que' dì una impresa arrischiatissima. Amico,
20 XI, V | aver messo a parte di un'impresa così solenne un uomo che...
21 XI, VII | della domenica, riusciva un'impresa molto affannosa quella di
22 XII, V | andasse ad una assai ardua impresa, e passato Ancona, dove
23 XII, V | Berthier era stato preposto all'impresa romana, e che lo seguiva
24 XII, V | occhio, in confronto d'ogni impresa e d'ogni atto di Bonaparte
25 XII, V | era e doveva riuscire un'impresa salutare all'Italia e all'
26 XIV, I | perdurare lunghi anni in quell'impresa, che davvero pareva fatta
27 XV, V | assai arduo il rinnovar l'impresa dei Titani. Così parlò in
28 XV, V | a una donna. È sempre un'impresa pericolosa. Ma è l'indole
29 XVII, IV | poco abbandonata l'infame impresa, così il ministro ebbe un
30 XVIII, IX | che aveva servito a quell'impresa, e che noi abbiamo guardato
31 XIX, XIV | modo che presto assunse l'impresa del teatro stesso e quella
32 XIX, XXIV| dare un altro colore ad un'impresa fatta sul serio e per un
33 XIX, XXX | onde attrarre nell'ardua impresa anche i nobili, bisognava
34 XIX, XXXI| anche costoro nella santa impresa di rigenerare la patria
35 XIX, XIV | modo che presto assunse l'impresa del teatro stesso e quella
36 XIX, XXIV| dare un altro colore ad un'impresa fatta sul serio e per un
37 XIX, XXX | onde attrarre nell'ardua impresa anche i nobili, bisognava
38 XIX, XXXI| anche costoro nella santa impresa di rigenerare la patria
39 Conc, III | si fosse tentata qualche impresa audace. A tale intento,
|