Libro, Capitolo
1 I, VII | nelle sue mani, ebbe un figliuolo...~- Qualcosa ne sapeva...~-
2 I, IX | sposò, e n'ebbe poscia un figliuolo. - Intanto che il primogenito
3 I, IX | in cura delle nutrici, il figliuolo del secondo letto cresceva
4 I, IX | nobiltà e per quella del figliuolo, avrebbe potuto, se avesse
5 I, IX | carneficina e salvare col proprio figliuolo altri giovinetti complici.~
6 II, IV | gli avevo ciera da buon figliuolo, e mi dice: - Signore, è
7 II, VI | all'annunzio che l'unico figliuolo era stato trattenuto prigioniero;
8 III, IV | Agudio, patrocinatore del figliuolo della signora Celestina
9 III, IV | di S. Nazaro, tutore del figliuolo della Baroggi, facevano
10 III, IV | Gabriele, che questo mio figliuolo, pel quale non ho risparmiato
11 III, IV | quelli che patrocinano il figliuolo della Baroggi... poichè,
12 IV, I | stato oggi a far lezione al figliuolo della contessa Marliani?~-
13 IV, X | opinione che vuole il violino figliuolo dell'occidente, e probabilmente
14 V, I | colui aveagli partorito un figliuolo, ed egli erasi acconciato
15 V, VIII| del casato perpetuata nel figliuolo, fu più forte d'ogni altra
16 VII, V | madre di lui e ad offrire al figliuolo un posto tra le guardie
17 VIII, III | della disgrazia toccata al figliuolo, donna Paola, jeri sera,
18 VIII, III | Rallegrarsi perchè il figliuolo va in galera... ma sai tu
19 VIII, IV | futura moglie del proprio figliuolo. Hai capito adesso?~- Precisamente,
20 VIII, IV | desiderio di accasar bene il figliuolo ci sia colpa di sorta; nobile
21 VIII, VII | Condillac, stato precettore del figliuolo del duca di Parma, morto
22 VIII, VIII| condotto seco l'unico suo figliuolo. La Gaudenzi, ignara di
23 IX, VI | tanti secoli prima da quel figliuolo di un soldato di Carlo Magno,
24 IX, IX | in sorte di somigliare al figliuolo d'un cocchiere; somiglianza
25 XI, IV | madre italiana, ha tratto il figliuolo di Satana dalle onde di
26 XI, X | preso a proteggere il povero figliuolo del disgraziato Baroggi;
27 XI, XII | mancò non debba toccare al figliuolo? Speriamo. Io parlerò. E
28 XI, XIV | fiducia che, troncando al figliuolo ogni speranza e togliendogli
29 XI, XIV | Suardi, ma più dannose al figliuolo; accadde adunque ch'ella
30 XII, I | fatto conoscere un popolano, figliuolo di un tal Camillone di Trastevere,
31 XIII, III | allorchè la voce di un tenore, figliuolo di un sarto, le sussurrò
32 XIV, II | era destinato il suo unico figliuolo, ingiunse alla moglie di
33 XV, I | desiderò altro che di avere un figliuolo: maschio, già si intende,
34 XV, I | in massima; e perchè il figliuolo fu esatto nel venire in
35 XV, I | ad amar la madre più del figliuolo, il quale, per dispetto,
36 XV, I | giovare allo sviluppo del figliuolo. E venne il dì che, siccome
37 XV, I | per la morte dell'unico figliuolo, diminuì anche l'avversione.
38 XVI, IX | Roma, dove diede in luce un figliuolo. Nei rovesci del 99 lasciò
39 XVIII, III | aveva lasciato erede l'unico figliuolo natogli dalla sventurata
|